
Cantieri dalta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi. Ediz. ampliata
Luca GibelloQuanti sono i rifugi e bivacchi delle Alpi? Ben più di un migliaio. O probabilmente ben più del doppio. Ma in realtà, che cosè un rifugio alpino? Se, di getto, quasi tutti diremmo che è una struttura costruita per ospitare gli alpinisti, occorre però intendersi circa lidentità di costoro e, allargando il cerchio, occorre capire che cosa ognuno di noi intenda per alpinismo. Infatti, il termine «rifugio» è una galassia che comprende sia i cosiddetti «punti dappoggio» a bassa quota e le strutture servite dal prospiciente e spazioso parcheggio auto, sia i manufatti incustoditi che ricevono la visita, quando va bene, duna decina danime lanno. Di fronte a una sostanziale mancanza di pubblicazioni e ricerche sistematiche, il libro rappresenta il primo organico tentativo di restituire le vicende che hanno portato alla costruzione dei rifugi, analizzando le motivazioni della committenza, le tecniche e i materiali edilizi, le figure dei progettisti, i valori simbolici e politici, gli immaginari collettivi
Treviso, martedì 18 dicembre 2012 ore 18.00. Con il libro Cantieri d'alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi (Lineadaria Editore, Biella 2011) di Luca Gibello continua martedì 18 dicembre 2012 alle ore 18, negli spazi Bomben di Treviso, il ciclo di presentazioni di pubblicazioni pertinenti ai vari ambiti di interesse della Fondazione Benetton Studi Ricerche.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Racchette da neve nelle montagne friulane. Materiali, tecnica, sicurezza itinerari
- 📗 Testi cuneiformi neosumerici del British Museum. Materiali per il vocabolario neosumerico
- 📗 Coltivare i funghi. Metodi professionali e amatoriali per produrre prataioli, pleuroti e altre speci
- 📗 La percezione
- 📗 I monografici Dago vol.27
Gratis
- 📚 I gestori del risparmio non bancari e i canali di distribuzione
- 📚 The secret
- 📚 Introduzione alla turbolenza atmosferica. Concetti, stime, misure
- 📚 Intelligenza emotiva dentro il cambiamento. Come trasformare le organizzazioni partendo dalle person
- 📚 Semper. La tradizione di domani-La tradition de demain. Catalogo della mostra (Firenze, 14-30 aprile
UP
- 💻 The Tower chronicles-Le cronache di Tower vol.2
- 💻 Il canto degli animali. I nostri fratelli e i loro sentimenti in musica e in poesia
- 💻 Storia del miracolo italiano
- 💻 In-trattenere. Design degli spazi per levento-Design of the spaces for events
- 💻 Gli angeli ribelli. Il mistero del male nellesperienza di un esorcista
Note correnti

Nasce a seguito della pubblicazione, a novembre 2011, del libro di Luca Gibello “Cantieri d’alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi”, che ha suscitato notevole interesse non solo tra gli addetti ai lavori ma anche tra gli appassionati della montagna, visto che a loro è principalmente rivolto. Cantieri d'alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi. Ediz. ampliata è un libro di Gibello Luca pubblicato da Segnidartos Edizioni , con argomento Rifugi alpini - ISBN: 9788890823398

Rifugio Sommariva al Pramperet . Anno costruzione 1923 Sorge in una conca prativa alla testata della Val Pramper, in un luogo dotato di grande fascino, fra i migliori scenari dolomitici del Parco, il Rifugio Sommariva al Pramperét è una frequentata meta escursionistica soprattutto dal …

3.2 Criteri di sostenibilità applicabili nella progettazione e nella costruzione di rifugi alpini . ... sui temi dei cantieri d'alta quota e delle possibili trasformazioni dei rifugi, ... Il presente documento potrebbe essere un “documento vivente” con ri- edizioni ... Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi, Lineadaria, 2011;. 10.

Percorso lungo e complesso d'alta montagna, solo in parte su sentieri, altrimenti a carattere alpinistico su blocchi, pietraie, rocce, ghiacciaio crepacciato, morene e nevai. A Gondo (CH) per il Passo d'Andolla; ore 2.30. Sentiero e tracce discontinue, segnalate. A S. Bernardo (Valle di Bognanco) per il …

Pubblicazione libro “Progettare al limite. I rifugi in alta quota” GStudio on 24 Marzo 2017 Pubblicazione libro “Progettare al limite. I rifugi in alta quota” insieme all’associazione Cantieri d’alta quota. GStudio 2017-03-24T12:52:09+00:00. Previous Post (p) Gestione delle vie di accesso ai rifugi d’alta quota in conseguenza dei cambiamenti climatici: incontro transfrontaliero 10 settembre 2014 Martedì 9 settembre 2014 Fondazione Montagna sicura ha organizzato ed ospitato nella sua sede a Courmayeur la prima riunione tecnica transfrontaliera di condivisione sul tema della gestione delle vie di accesso ai rifugi d'alta quota in conseguenza dei