
L ingegneria naturalistica nella sistemazione dei corsi dacqua
Ugo Maione, Armando BrathSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro L ingegneria naturalistica nella sistemazione dei corsi dacqua non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Ingegneria naturalistica L'ingegneria naturalistica utilizza le piante vive o parti di esse nella realizzazione di interventi particolarmente efficaci per la sistemazione dei versanti, corsi d'acqua e delle loro sponde, limitando l'azione erosiva degli agenti meteorici, di scarpate e superfici degradate da fattori naturali quali dissesti idrogeologici e/o movimenti franosi.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Tecnologia & grafica. Vol. unico. Con schede operative. Per le Scuole superiori. Con espansione onli
- 📗 Educare è altra cosa. Vita come conoscenza, scuola con coscienza
- 📗 La terra in tasca. Esperienze di scrittura nel Veneto contemporaneo
- 📗 Se questa è la giovinezza vorrei che passasse presto. Lettere (1926-1940) con un racconto inedito
- 📗 Corso di scienze naturali. Per gli Ist. Per geometri vol.1
PERSONE
- 💻 Rivista internazionale di filosofia e psicologia (2017) vol.1
- 💻 L io diviso. Dai medici-filosofi alla letteratura, al teatro e al cinema del Novecento
- 💻 Festività carnevalizie, valori culturali immateriali e città storiche. Una risorsa per uno sviluppo
- 💻 Lezioni di teoria musicale. Per gli Ist. magistrali
- 💻 Che cosè la semiotica visiva
Note correnti

Per prima cosa SAVET tutela l'ambiente e sfrutta l'ingegneria naturalistica in tutti ... interventi di ingegneria ambientale, nonche' la loro efficace realizzazione, nel ... efficaci per la sistemazione dei corsi d'acqua, delle loro sponde e dei versanti, ...

L'Ingegneria Naturalistica mette a disposizione un ventaglio di tecniche, particolarmente efficaci per la sistemazione di corsi d'acqua e di versanti, limitando l'azione dell'erosione ed effettuando il consolidamento dei terreni unitamente al recupero dei processi ecologici e al reinserimento paesaggistico di ambiti L’ingegneria naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che recentemente si è andata sempre più affermando. Con il termine “Ingegneria naturalistica” si indica un complesso di tecniche che prevede l’impiego di piante vive (o parti di esse) come materiale da costruzione, attraverso metodologie proprie dell’ingegneria e sulla base di criteri meccanici, biologici ed ecologici.

P UGLISI S., 1999, La sistemazione dei versanti e gli effetti della vegetazione in U. Maione e A. Brath Ingegneria naturalistica nella sistemazione dei corsi d acqua . Politecnico di Milano. P UGLISI S., A RCIULI E., M ILILLO F., 1991, Il ruolo primario delle sistemazioni idraulico-forestali nella dife-sa di Bari dalle inondazioni , Monti e

Per prima cosa SAVET tutela l'ambiente e sfrutta l'ingegneria naturalistica in tutti ... interventi di ingegneria ambientale, nonche' la loro efficace realizzazione, nel ... efficaci per la sistemazione dei corsi d'acqua, delle loro sponde e dei versanti, ... Gli interventi di ingegneria naturalistica sono pratiche per le sistemazioni antierosive ... prevedono l'impiego di piante vive negli interventi antierosivi e di consolidamento dei ... Rimane valido il principio di adottare nella scelta progettuale le tecniche a minor ... Sistemazione idraulica dei corsi d'acqua: perche' si interviene?

Ingegneria naturalistica. L’importanza della prevenzione del dissesto idrogeologico ci ha permesso di dimostrare quanto sia importante la scelta dei materiali che adoperiamo nelle varie situazioni al fine di raggiungere la funzione principale richiesta: contrastare efficacemente l’azione erosiva del vento e l’azione battente della pioggia.