
Il disperso di Marburg
Nuto RevelliNella primavera del 1944 un militare tedesco esce tutte le mattine a cavallo dalla sua caserma in provincia di Cuneo, e gira per le campagne, parla con i bambini, offre sigari ai contadini. Un giorno il cavallo torna in caserma da solo: il cavaliere solitario, il tedesco buono non viene più ritrovato. Revelli si imbatte in questa storia negli anni 70, ne rimane coinvolto, anche se sembra mettere in discussione le sue certezze di comandante partigiano, per il quale ogni tedesco ucciso voleva dire una pallottola ben spesa, un nemico in meno. Dopo anni di indagini luomo avrà un nome, un battaglione, una famiglia, un passato. Ma quando il nemico acquista una identità, diventa un po meno nemico...
Il disperso di Marburg (1994), costruito come un romanzo, narra l'indagine intor- no alla figura di un giovane “tedesco buono” catturato dai partigiani, mentre. Il disperso di Marburg (Torino, Einaudi, 1994) Il prete giusto (Torino, Einaudi, 1998) Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana (Torino, Einaudi, 2005)
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

1 mar 2020 ... ... ai libri maggiori di Revelli e al diario narrativo di una ricerca che è Il disperso di Marburg, sono una miniera di consigli, e anzi di descrizioni di ...

“L'occupazione tedesca nel Cuneese nelle testimonianze dei civili: Il disperso di Marburg di Nuto Revelli”, Il presente e la storia, 70 (December 2006), 339-352.

Scopri Il disperso di Marburg di Revelli, Nuto: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. 31 gen 2019 ... Cent'anni fa, il 21 luglio 1919, nasceva Nuto Revelli: alpino, partigiano, scrittore di etica civile Il disperso di Marburg, pubblicato da Einaudi nel ...

Il disperso di Marburg. C’era una volta un cavaliere biondo su un cavallo bianco-----Nel cuneese circolava una leggenda, quella di un tedesco “buono”, che durante la guerra usciva a cavallo dalla caserma di San Rocco, scambiava qualche parola con i bimbi, donava un sigaro a un contadino e ogni giorno, alla medesima ora, ritornava in caserma. La sua pareva un’innocente passeggiata, in

Il disperso di Marburg Il buon tedesco Il grande scrittore e ufficiale degli Alpini Nuto Revelli (1919 -2004) scrisse un bellissimo libro intitolato Il disperso di Marburg incentrato sulla necessità, molto sentita nel secondo dopoguerra, di indagare, conoscere e comprendere meglio le vicissitudini dei giovani tedeschi venuti a combattere e a morire in Italia nel triste periodo 1943- 1945. «Il disperso di Marburg una grande lezione umana, civile e letteraria». Corrado Stajano, «Corriere della Sera» *** «Un'atmosfera di suspense una "ricerca impossibile" che attraversa con la forza di un romanzo una cruciale zona grigia della nostra storia collettiva».