
L elegia greca e lepigramma dalle origini al V secolo. Con unappendice sulla nuova elegia di Archiloco
Antonio Aloni, Alessandro IannucciLelegia è un genere straordinariamente vitale nella letteratura greca, tanto da accompagnarne lintero svolgimento, con un tratto riconoscibile e distinto rispetto ad altri generi in ragione di una struttura formale immutabile e costante. Lelegia e i suoi destinatari, le forme e i modi della comunicazione, il codice formale e la definizione di genere sono al centro di questo libro, completato da una rassegna su autori e contenuti, in cui la naturale esposizione storica dei dati è equilibrata con il tentativo di una visione più generale e sincronica. In appendice, infine, il testo, una traduzione e uninterpretazione dellultimo inestimabile dono dei papiri di Ossirinco: una nuova e ampia elegia di Archiloco che ha modificato il quadro interpretativo non solo del poeta ma dellintero genere.
Aloni, Antonio, and Alessandro Iannucci, L’elegia greca e l’epigramma dalle origini al V secolo. Con un’appendice sulla ‘nuova’ elegia di Archiloco. Firenze: Felice Le Monnier, 2007. Pp. xii, 274. €19.40 (pb). ISBN 978-88-00-20492-7. Aubry, Gwenaëlle, Dieu sans la …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata. Con prontuario
- 📚 In mare non esistono taxi. Ediz. illustrata
- 📚 A tu per tu col minotauro. Ansia e panico, una lettura psicoanalitica
- 📚 Il libro della misericordia. Le preghiere più belle della Bibbia e dei grandi autori della tradizion
- 📚 Elettronica di potenza. Convertitori e applicazioni
Note correnti

10-6 W.) e l'elegia di Telefo del 'nuovo' Archiloco (POxy. ... «una luce nuova su una serie considerevole di testimonianze dirette e indirette ... in fondo al primo capitolo, sarebbe stato forse più opportuno iniziare con ... nucci, L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla 'nuova' elegia di Ar -. Aloni, L'elegia greca e l'epigramma: dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla 'nuova' elegia di Archiloco, Firenze 2007) e, di recente, ha curato con F. Citti ...

L' elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla 'nuova' elegia di Archiloco, Libro di Antonio Aloni, Alessandro Iannucci. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Mondadori … L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla 'nuova' elegia di Archiloco: L'elegia è un genere straordinariamente vitale nella letteratura greca, tanto da accompagnarne l'intero svolgimento, con un tratto riconoscibile e distinto rispetto ad altri generi in ragione di una struttura formale immutabile e costante.L'elegia e i suoi destinatari, le forme e i modi

Aloni - Iannucci 2007: Antonio Aloni, Alessandro Iannucci, L’elegia greca e l’epigramma dalle origini al V secolo: con un’appendice sulla nuova elegia di Archiloco, Firenze, Le Monnier università, 2007. Barchiesi 2009: Alessandro Barchiesi, Lyric in Rome, in The Cambridge Companion to …

New way to harping. Creative ... L' elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla 'nuova' elegia di Archiloco · Tutta colpa del ... diano, in linea con la tradizione epigrammatica (più che elegiaca nel senso tecnico del termine), caratterizzata, in ambito romano, sin dalle origini da una fondamen- ... Sidonio: un nuovo modo di riutilizzare il modello, più accorto e studiato, in una ... vuol dire che Properzio nel corso del V secolo è letto e gustato sia in gallia ...

A. Aloni and A. Iannucci, L'elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla ‘nuova’ elegia di Archiloco (Florence 2007) 49–57. 24 e.g . the lost object that was dedicated by an Alcmaeonid in the sanctuary at Ptoon: cf . A. L' elegia greca e l'epigramma dalle origini al V secolo. Con un'appendice sulla ' nuova' elegia di Archiloco è un libro di Antonio Aloni , Alessandro Iannucci ...