
La donna e la cultura. Questione femminile e partecipazione pubblica
Marianne WeberNel saggio la Weber si pone in aperta critica con Georg Simmel e con una determinata tradizione filosofica che guarda al genere femminile esclusivamente da una prospettiva essenzialista, consegnando la donna a una dimensione sovra-umana e sovra-storica. Nel restituire alla donna dignità di analisi sociologica, la Weber rimette in discussione anche la tesi centrale nel pensiero simmeliano e nelle Kultur-wissenschaften, di una crisi della modernità, che avrebbe origine da una scissione allinterno dellindividuo tra cultura soggettiva e cultura oggettiva, da una atrofizzazione della prima a causa di una ipertrofia della seconda. Per Simmel, tuttavia, è solo luomo di genere maschile a vivere questa separazione, mentre la donna, più vicina alla sfera della natura, mostra unessenza indivisa che può però conservare solo se mantiene le sue funzioni tradizionali di madre e moglie. Secondo la Weber, invece, le trasformazioni della società moderna offrono alle donne nuove forme di partecipazione alla produzione culturale nello spazio pubblico. Il cuore del problema, piuttosto, sta in come il pensiero filosofico e sociologico dominante, a lei coevo, ha fatto corrispondere cultura oggettiva e cultura soggettiva a due spazi sociali contrapposti, pubblico e privato, relegando, di fatto, la coltivazione di una cultura soggettiva al genere femminile nello spazio ristretto e idealizzato dellambito domestico.
L'argomento in questione è la critica che la Convenzione promuova un'“ideologia ... L'Europa deve porre fine alla violenza sulle donne e al discorso dell'odio ... La partecipazione delle donne a tutti i livelli della vita pubblica è un'esigenza ... Riguarda donne di tutti gli ambiti sociali, indipendentemente dal contesto culturale, ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Vedere, toccare, ascoltare. Linsegnamento della storia attraverso le fonti
- 📗 Grammatiche della violenza. Esplorazioni etnografiche tra guerra e pace
- 📗 Atlante di elettromiografia vol.1
- 📗 The Joburg memo. Il memorandum di Johannesburg per il summit mondiale sullo sviluppo sostenibile. Ec
- 📗 L esercito di Sparta. Testo francese a fronte
Gratis
- 📚 Eucaristia e divorziati risposati. Il grande disegno della piccola nota 351 di Amoris laetitia
- 📚 Terrasia
- 📚 C-D-E. Dichiarazione di conformità nel settore idrotermogas. Con CD-ROM
- 📚 Football is coming home. Appunti di viaggio nella patria del calcio
- 📚 L Amaldi.verde. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online vol.2
PERSONE
- 💻 Parole sulla vita
- 💻 Stato e mercato. Quadrimestrale di analisi dei meccanismi e delle istituzioni sociali, politiche ed
- 💻 6 campi. Sopravvissuta a Terezín, Auschwitz, Kurzbach, Gross-Rosen, Mauthausen e Bergen-Belsen
- 💻 La rivelazione
- 💻 Never stop designing spaces. Viaggio emozionale in dieci luoghi del vivere italiano. Ediz. a colori
Note correnti

Quando la donna si presenta sul mercato della forza lavoro è forza lavoro di tipo particolare: sottopagata nel posti dequalificati, «esercito di riserva» al servizio delle varie fasi capitalistiche, lavorante a domicilio. Inoltre la partecipazione della donna alla produzione non mette in discussione il suo ruolo sociale «femminile». Il moderno femminismo italiano nasce con la contestazione studentesca: a Trento si costituisce il circolo Lotta femminista e un collettivo di cinque donne pubblica nel 1972 un libro, La coscienza di sfruttata, che analizza la «questione femminile» da un punto di vista marxista: nella società capitalistica la donna è sfruttata due volte, sia come lavoratrice sia nel suo rapporto con l'uomo.

Il femminismo di Armanda Guiducci e la sintesi tra natura e cultura ... Il diritto di divenire una persona 'completa', con una vita pubblica e una vita privata ... sull' universalità della questione della differenza sessuale tra uomini e donne nonché ... Lonzi: «Il porsi della donna non implica una partecipazione al potere maschile ...

Acquista online il libro La donna e la cultura. Questione femminile e partecipazione pubblica di Marianne Weber in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store. La donna e la cultura. Questione femminile e partecipazione pubblica: Nel saggio la Weber si pone in aperta critica con Georg Simmel e con una determinata tradizione filosofica che guarda al genere femminile esclusivamente da una prospettiva essenzialista, consegnando la donna a una dimensione sovra-umana e sovra-storica.Nel restituire alla donna dignità di analisi sociologica, la Weber

Affinché la concezione fascista della donna si realizzasse come progetto politico e sociale, il regime doveva in primo luogo affrontare la questione dell’istruzione femminile. Solo attraverso la trasmissione di una cultura sessista, infatti si potevano costruire le future donne italiane, dedite alla famiglia e consapevoli del proprio “dovere materno” verso la Patria.

chi, donna o uomo, ci ha messo la fatica di una vita. A chi, senza altra sorte, è emigrato. A chi - ed è il cuore della «questione femminile» - si è trovata ai margini dell'occupazione, perché il lavoro era di una stagione, era sottoccupazione, sempre e comunque dequalificato, sottopagato.