
La funzione del dirigente scolastico. Percorsi operativi
Domenico Milito, Carla SavaglioI contenuti del presente testo riguardano lorganizzazione e il funzionamento dellistituzione scolastica inquadrati attraverso unottica funzionale a dare concrete risposte a quanti (docenti, figure del sistema, dirigenti e funzionari dellamministrazione scolastica) si pongono interrogativi in ordine a quali strumenti operativi possano essere meglio adoperati per rendere un servizio di qualità agli alunni e alle loro famiglie. Limpostazione metodologica inverte la prassi più tradizionale e consolidata: non dalla teoria alla pratica, ma viceversa. Ciò perché si è convinti che dalla tangibilità dei processi attivati e dei supporti adottati sia più facile risalire alle ragioni di fondo (teorico-epistemilogiche e normative) che ne suffragano e ne legittimano limpostazione, la configurazione, la messa in opera e la validazione.
competenze, funzioni e responsabilità tipiche del Dirigente scolastico. Se alcuni concetti ... Se è vero che il testo affronta i vari argomenti con un taglio operativo, impostato sulla realtà ... 6.4 I percorsi liceali: Liceo musicale e coreutico . Profilo istituzionale di area, ruolo e funzioni del. DS ( Art. 25 del ... Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione ... Garantisce un percorso di crescita. ○ Aumenta ... Indirizzo operativo o di comportamento che viene dato da ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità
- 💻 Il canal Grande nelle vedute disegnate e incise da Antonio Visentini dai dipinti del Canaletto (1742
- 💻 Reti e servizi ferroviari per le aree metropolitane italiane. Seminario scientifico 2007
- 💻 Inferno
- 💻 Algoritmi in Java
Note correnti

Ai sensi del d.lgs. 165/2001 e con i successivi CCNL scuola, fino a giungere a quello attuale del 2016-2018, è stato tolto il potere al DS di nominare un docente nel ruolo di vicario, vicepreside Funzione direttiva. La funzione direttiva è preposta alla gestione unitaria dell’istituzione scolastica e si sostanzia nella promozione e coordinamento dell’attività di circolo o di istituto (art. 396 D.Lgs. 297/94).. Esercitano la funzione direttiva: il Direttore didattico, il Preside di scuola media, il Preside degli istituti secondari di 2º grado, il Rettore e il Vicerettore dei

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento - Caratteristiche e Finalita' ... articolato, da realizzare con variegate modalità e in contesti operativi diversi. ... di Classe del triennio, della Funzione strumentale preposta, dei Tutor scolastici, ... Il Dirigente scolastico redigerà , al termine di ogni anno scolastico, una ...

FUNZIONI E COMPITI DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE Il collaboratore con funzione vicaria rappresenta e sostituisce il Dirigente scolastico svolgendo tutte le sue funzioni in caso di assenza. In particolare: • accoglie i nuovi docenti; • coordina e conferisce coerenza alle iniziative di continuità verticale rapportandosi alle figure di Il ruolo dei Capi d’Istituto, nel corso del tempo, ha subito importanti trasformazioni, soprattutto a partire dal 1997, quando è stata emanata la legge sull’Autonomia scolastica.

28 feb 2008 ... Acquista online il libro La funzione del dirigente scolastico. Percorsi operativi di Domenico Milito, Carla Savaglio in offerta a prezzi imbattibili su ...

Compiti e funzioni del Dirigente Scolastico, del Direttore dei servizi Generali ed Amministrativi e degli OO.CC. alla luce dei contratti vigenti e del D.I. n. 44/2001 Il Dirigente scolastico ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge.