
Matematica come narrazione
Gabriele LolliLumanità ha sempre narrato il proprio destino, fin dai primi miti cosmologici. È il racconto che dà un senso agli eventi, che sarebbero, senza di esso, solo materiali inerti. Lo stesso vale per la matematica, che può parlare solo se il suo senso è narrato in una storia. Nei «programmi» di grandi matematici - Hilbert, Klein o Langtands - i concetti sono i protagonisti di una fiaba che combina nuove idee in moduli ricorrenti, quelle tecniche del ragionamento che sono nate dalla retorica e dalla poesia greca. Ogni dimostrazione diviene allora la storia di un viaggio in un paese sconosciuto, alla ricerca di nuove strade di collegamento: brevi, lunghe o accidentate che siano, i matematici preferiscono sempre quelle che salgono sulle vette e mostrano ampi paesaggi.
"Narrazione" è una parola oggi sin troppo di moda: però associarla alla matematica parrebbe piuttosto azzardato. Gabriele Lolli però non è d'accordo, e lo mostra in questo libro, cominciando con uno scherzo: la sottocollana del Mulino dove il testo è stato pubblicato ha come titolo "raccontare la matematica", e quindi è il posto perfetto! La narrazione è da interpretare attraver so l’algoritmo risolutivo che il bambino s’impegna nel governare i suoi processi di ragionamento, in riferimento alla comprensione del contesto individuato e attraverso i diversi linguaggi utilizzati, (linguaggio naturale, iconico, narrativo…). Attraverso la fiaba, la matematica si riempie di espressioni, di emozioni ed il bambino risolve la
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Progenies. Ediz. illustrata
- 📚 Vincere negli acquisti. Come incrementare le performance e raggiungere gli obiettivi
- 📚 Manuale delle società cooperative. Con CD-ROM
- 📚 Sicurezza funzionale degli impianti industriali. Progettazione dei Sistemi Strumentati di sicurezza
- 📚 Bulgari. The perfume of gems. Ediz. a colori
UP
- 💻 Il cammino pericoloso della redenzione. La leggenda di Tobia interpretata alla luce della psicologia
- 💻 The climber vol.15
- 💻 Yiddish. Con 4 CD Audio. Con CD Audio formato MP3
- 💻 Tre ritratti di dittatori. Hitler, Mussolini, Stalin
- 💻 Le nouveau grec sans peine (grec moderne). Con 4 CD Audio. Con CD Audio formato MP3
Note correnti

dico-narrativa para consolidar los contenidos y competencias matemáticas en Educación ... les, introduciendo la matemática como si se tratara de algo nove-.

5 gen 2018 ... In ogni sapere il linguaggio segue l'esperienza, e non viceversa come spesso accade nell'insegnamento della matematica con conseguenze ...

d) mettere a punto la scaletta della narrazione: scrivere, in abbozzo, come fossero appunti, l'inizio, i diversi. momenti della narrazione e la conclusione; dovrete ...

L'Obiettivo del lavoro è quello d'indagare sulla narrazione nell'insegnamento/ apprendimento in matematica. In particolare, dimostrare come gli alunni di. Come le altre discipline, anche la matematica si propone di promuovere l'ac- quisizione degli atteggiamenti, delle capacità e delle conoscenze indispensabili.

Lorella Campolucci 04/11/2018 04/11/2018 Commenti disabilitati su Recensione al libro: Gabriele Lolli (2018). Matematica come narrazione: Raccontare la matematica. Bologna: Il Mulino. La matematica e la sua didattica, 26(2), 311-316. [Ved. lavori 943].