
Millecinquecento fasi di gioco per sviluppare tecnica, velocità e ritmo nel tennis
Alessandro Del FreoSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Millecinquecento fasi di gioco per sviluppare tecnica, velocità e ritmo nel tennis non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Introduzione. Fartlek significa GIOCO DI VELOCITA'; si tratta di una tecnica di allenamento sportivo, introdotta nel 1930 dall'allenatore svedese Gösta Holmer, che trova una significativa applicazione negli sport aerobici e misti. Il fartlek si basa sull'allenamento parallelo di velocità e resistenza ed attualmente potrebbe essere classificato come un High Intensity (HI - alta intensità delle specifiche abilità da sviluppare e ai gesti da apprendere. Nel caso del portiere ogni esercizio coordinativo deve avere una valenza specifica tecnica, ad esempio la propedeutica dell’uscita alta può essere allenata con esercizi di ritmo e combinazione di salto con spinte in alto delle braccia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 💻 La follia è donna? Diagnosi e clinica di isteria, anoressia e depressione
- 💻 Armenia. Arte, storia e itinerari della più antica nazione cristiana
- 💻 Pierino e il cane lupo. Bullidog: vincere il bullismo con laiuto dei cani
- 💻 Saggio di analisi critica della bibliografia neroniana dal 1934 al 1975
- 💻 Kodo il senza dimora
Note correnti

Qui sopra, la fase tecnica dell’allenamento, sul dritto dall’angolo destro, sono altre tre sberle consecutive, e in questo caso, non lavorando sul cambio di lato dritto-rovescio, ma rimanendo

La preparazione atletica specifica nel tennis, è quella che segue una parte di ... Metabolismo aerobico (azioni di gioco prolungate per più di 2 minuti) ... la capacità di accelerazione e la velocità di coordinazione (80%) Da questi dati si ... ritmo, reazione) che hanno scarsissime possibilità di sviluppo oltre quest'età, ecco ...

Essa è strettamente connessa con il gioco del tennis e, di conseguenza, va allenata alla stregua di tutte le altre qualità evidenziate dal modello di prestazione. Ne deriva, in conclusione, che l’allenamento del tennista, qualunque sia l’approccio metodologico scelto dall’allenatore, deve tener conto e fissare come prioritario lo sviluppo della capacità di attenzione al fine di

La coordinazione motoria può essere definita come: ”la capacità di organizzazione, regolazione e controllo del movimento”. Parto da questa citazione perché nell’ articolo sarà mia intenzione parlare di calcio e coordinazione motoria, ed in particolar modo approfondire quegli aspetti che possono condizionare, migliorare e cambiare gli schemi motori dei nostri piccoli atleti.

delle specifiche abilità da sviluppare e ai gesti da apprendere. Nel caso del portiere ogni esercizio coordinativo deve avere una valenza specifica tecnica, ad esempio la propedeutica dell’uscita alta può essere allenata con esercizi di ritmo e combinazione di salto con spinte in alto delle braccia. La coordinazione motoria può essere definita come: ”la capacità di organizzazione, regolazione e controllo del movimento”. Parto da questa citazione perché nell’ articolo sarà mia intenzione parlare di calcio e coordinazione motoria, ed in particolar modo approfondire quegli aspetti che possono condizionare, migliorare e cambiare gli schemi motori dei nostri piccoli atleti.