
Storia delle scienze agrarie. Dalle società mediterranee al Rinascimento europeo
Antonio SaltiniIl volume affronta lesame dei testi agronomici delle civiltà mediterranee, del Medioevo e del Rinascimento. Nei testi superstiti greci e latini ricerca le prime espressioni di un autentico pensiero scientifico, fondato sullosservazione sistematica dei fenomeni biologici legati alla crescita delle colture e alla vita degli animali allevati, alla ricerca di leggi sistematiche la cui conoscenza diviene il fondamento dello sfruttamento razionale delle risorse naturali. Individuato in Columella il primo autentico scienziato dellagricoltura occidentale, lanalisi identifica nelleredità dellautore romano la chiave della scienza agronomica medievale e rinascimentale. Uno spazio immenso può rilevarsi, infatti, tra le opere degli autentici successori del maestro latino, larabo Ibn al Awwâm, litaliano Agostino Gallo e il francese Olivier de Serres, e quelle dei contemporanei che, incapaci di esperire un originale sforzo di osservazione scientifica, non fanno che trascrivere mere cognizioni empiriche frammiste al frutto della fabulazione, spesso della superstizione.
2) Cascina. Economia e società dal '600 al '900, Pisa, Pacini, 1985. ... La produzione di seta nella storia, "Valdinievole '80", XVII. (1989) ... 8) Il ruolo della Toscana nella circolazione delle conoscenze agrarie in Italia durante la prima ... nell'Italia preunitaria, in Fra Studio, Politica ed Economia: la Società Agraria dalle origini. MILANO – Il “Cenacolo” di Leonardo da Vinci in Santa Maria delle Grazie (1980) . ... FERRARA, città del Rinascimento e il suo Delta del Po (1995-1999) . ... storia di migliaia di anni nella regione mediterranea; ... scienze botaniche ed educative. ... prime società agrarie in Europa tra il 5000 e il 500 a.C. Le condizioni di ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Il mondo di J. R. R. Tolkien negli ex-libris
- 💻 Esumazione di un Requiem. Edizione anastatica della partitura e note informative sul ritrovamento de
- 💻 Supply chain excellence. La supply chain management, il networking strategico, loutsourcing integrat
- 💻 Diamo un segno. Per una storia della sordità
- 💻 Il decimo dono
Note correnti

SCIENZE AGRARIE Prof. Marco Longinetti Tutto l'anno il martedì dalle 12 alle 14 di fronte all'aula E nell'ufficio del dipartimento GESAAF Tel.: 055 2755873 Dal 19 settembre al 12 dicembre il lunedi dalle 10:30 alle 11:30 presso aula docenti di matematica Il Rinascimento è stato un importantissimo momento della storia Italiana ed Europea. Lo analizzeremo bene in questo riassunto. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Il rinascimento è stato un periodo in cui le arti, la filosofia e l’economia sono rifiorite dopo la profonda crisi del XIV secolo. Questo periodo è stato uno dei più gloriosi della […]

Lucrezio e la società romana. Antonio Saltini, Storia delle scienze agrarie (Dalle civiltà mediterranee al Rinascimento europeo), vol.1, 3ªed., Firenze, Nuova Terra Antica, 2010, pp.59-62, ISBN978-88-96459-09-6. Alieto Pieri, Lucrezio in Macrobio. In primo luogo il Rinascimento, con la sua tendenziale laicizzazione del sapere e la sua rivendicazione della libertà della ricerca intellettuale ha contribuito alla nascita della scienza.

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente Via Napoli 25 71121 Foggia Scienze gastronomiche mediterranee (SGM) REQUISITI DI AMMISSIONE ALLE LAUREE TRIENNALI. Come previsto dai regolamenti didattici di Dipartimento pubblicati per i singoli corsi di laurea, per i corsi di laurea di Scienze agrarie, forestali e ambientali e di Tecnologie alimentari, è necessario sostenere dei test d'ingresso in: Matematica Clicca qui.

Marco Porcio Catone (in latino: Marcus Porcius Cato; nelle epigrafi M·PORCIVS·M·F·CATO; Tusculum, 234 a.C. circa – Roma, 149 a.C.) è stato un politico, generale e scrittore romano, chiamato anche Catone il Censore (Cato Censor), Catone il Sapiente (Cato Sapiens), Catone l'Antico (Cato Priscus), Catone il Vecchio per aver superato di molto l'età media massima di vita allora a Roma o

scienze agrarie e ambientali (classe lm-69) Il corso di studio prepara un laureato magistrale con conoscenze e competenze approfondite e specialistiche nelle produzioni vegetali e zootecniche necessarie per progettare e gestire l’innovazione della produzione agraria, qualitativa e quantitativa, con un approccio sistemico. Pagine nella categoria "Lezioni di Storia delle scienze agrarie" Questa categoria contiene le 29 pagine indicate di seguito, su un totale di 29.