
Analisi di stabilità della falesia del Centro storico di Polignano a Mare (BA). Metodi quali-quantitativi con supporto GIS
Vito PellegriniLevoluzione delle coste alte rocciose si manifesta soprattutto attraverso movimenti di massa improvvisi, spesso imprevedibili, isolati nello spazio e nel tempo. Tale dinamica, spesso, comporta lunghe fasi di apparente stabilità delle falesie che, anche nel recente passato, hanno indotto luomo a considerare le coste rocciose come zone di sicura espansione urbanistica, essendo esenti da pericoli per se stesso e per lambiente. Da qualche decennio, però, si registra da parte dellopinione pubblica e degli amministratori una nuova consapevolezza delle problematiche connesse allarretramento della linea di riva, con uninversione di tendenza rispetto al passato, evidenziata da una maggiore attenzione agli aspetti connessi al recupero ed alla protezione delle coste. In tale ottica, questo libro ha come obiettivo lo studio morfogenetico e morfoevolutivo del tratto di costa a falesia, a strapiombo sul mare Adriatico, sul quale sorge il Centro Storico di Polignano a Mare (BA). La falesia, intagliata in rocce carbonatiche, è alta circa 20 metri ed è interessata da frequenti e diffusi movimenti di massa.
18 nov 2016 ... PELLEGRINI V. (2013), Analisi di stabilità della falesia del Centro Storico di Polignano a Mare: Metodi qua- li-quantitativi con supporto GIS.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Analisi di stabilità della falesia del Centro storico di Polignano a Mare (BA). Metodi quali-quantitativi con supporto GIS PDF Download. Arkadien: Landschaft vergänglichen Glücks (insel taschenbuch) PDF … Premio Pino Pascali 2011 – Bertozzi e Casoni e Geologia Tecnica- Polignano Tesi di Laurea Specialistica in Geomorfologia Analisi di Stabilità della Falesia del Centro Storico di Polignano a Mare (Ba)- Mediante Metodi Quali – Quantitativi con supporto Gis-984 D.G RINALDI Vita di Gesù Cristo Ravenna Società Tipografica Editrice 1938 985

Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 2: il falso telaio isolato è adatto anche per la ristrutturazione di edifici esistenti. Fig. 3: particolare del fissaggio del controtelaio con schiuma poliuretanica. Si notino le guarnizioni coestruse che garantiscono Steel and steel-concrete composite structures in seismic area: advances in research and design. The Research Project RP3 of the ReLUIS-DPC 2014-2018. Activity carrie

Analisi di stabilità della falesia del Centro storico di Polignano a Mare (BA). Metodi quali-quantitativi con supporto GIS libro Pellegrini Vito edizioni Aracne collana , 2013

Premio Pino Pascali 2011 – Bertozzi e Casoni e Geologia Tecnica- Polignano Tesi di Laurea Specialistica in Geomorfologia Analisi di Stabilità della Falesia del Centro Storico di Polignano a Mare (Ba)- Mediante Metodi Quali – Quantitativi con supporto Gis-984 D.G RINALDI Vita di Gesù Cristo Ravenna Società Tipografica Editrice 1938 985 Polignano a Mare est une commune de la ville métropolitaine de Bari, dans les Pouilles, en Italie méridionale. Ses habitants sont appelés les Polignanesi[2]. La ville, perchée en haut de falaises calcaires, est célèbre pour la transparence bleutée de la mer qui la borde.

Come ricordato, il 23/02/2016 si è verificato un ulteriore crollo della falesia in località Macchia, Bacco a Mare, frazione di Monte Sant’Angelo determinando una situazione di pericolo per la Collaboratori: Andrea Mocchiutti - Geologo, Direttore tecnico, interventi in parete ed in sotterraneo, misure di portata Davide Seravalli - Geologo, Geoelettrica, Vibrazioni e Geotecnica Cora Rossi - Geologa, Geologia applicata, Cartografia Lara Clementi - dott.sa Ambientale, Ambiente, Bonifiche siti inquinati, portate Glenda Nicola - Geologa, Cartografia e Gis