
La tragedia greca
Jacqueline de RomillyLautrice introduce innanzitutto il genere della tragedia, ripercorrendone le origini ed esponendone gli elementi fondamentali (il coro, i personaggi, lazione). Poi esamina partitamente la produzione a noi giunta dei tre grandi tragici: Eschilo, Sofocle ed Euripide, una stupefacente fioritura tutta compresa in ottantanni scarsi del quinto secolo a.C. Il capitolo finale mette in guardia contro le deformazioni che inevitabilmente accade di introdurre considerando un teatro che è allorigine della nozione occidentale di tragico, e che ha finito per dare un linguaggio alle nostre emozioni, e discute gli elementi che complessivamente costituiscono le fonti dellispirazione di quel teatro e insieme lappiglio per attualizzazioni indebite.
9 apr 2015 ... I teorici del tempo prescrivevano le melodia da impiegare nelle tragedie definendo i “modi” più adatti alle circostanze: il dorico era ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Le difficoltà di apprendimento a scuola. Far fatica a leggere, a scrivere e a capire la matematica
- 📗 ¡Es genial. Per la Scuola media! Con DVD. Con espansione online vol.1
- 📗 Studi corelliani. Atti del 4º Congresso internazionale (Fusignano, 4-7 settembre 1986)
- 📗 Leggero e nutriente
- 📗 Tipografia digitale. Evoluzione tecnica dei caratteri. Con CD-ROM
Note correnti

La tragedia greca. 1. Tragedia e commedia: tratti tipici. La tragedia è un genere letterario teatrale, caratterizzato in primo luogo - come l'altro genere del dramma classico, la commedia - dalla forma drammatica, cioè dal fatto che un'azione (greco drama) viene rappresentata sulla scena come se si svolgesse in quel momento sotto gli occhi del pubblico, convenuto per assistere allo spettacolo. L’origine della tragedia e tuttora, per gli storici della letteratura greca, una questione complicatissima. Dalle poche notizie che si hanno delle fonti antiche si e cercato di ricostruire un’accettabile interpretazione. Le fonti principali sono Aristotele ed Erodoto. - Aristotele nella Poetica (IV, 144 9a) afferma che la tragedia deriva da “coloro che intonavano il ditirambo”, un

La base storica della tragedia greca e della tradizione teatrale dell’Occidente è rintracciabile nelle rappresentazioni tragiche e comiche che ci appaiono nel V secolo a.C. in Grecia, ad Atene. Ma per capire quale è stato il precedente sviluppo di tali forme, ci rifacciamo a un passo della Poetica di Aristotele e da un brano di Erodoto.. Nella foto: un mosaico romano.

La donna sin dall’antichità riveste un ruolo di inferiorità rispetto alle figure maschili e le figuri femminili quali Procne, Medea, Fedra riflettono sulla condizione misera della loro esistenza.. Lo status sociale della donna nell’antichità. Lo status sociale della donna ha ampi echeggi sin dall’antichità. La donna, affascinante creatura per la sua bellezza, è oggetto di desiderio

grecaLa t. di Eschilo , Sofocle , Euripide , e degli altri minori tragici dell'età classica, consiste essenzialmente in una serie di ... To offer you a better navigation experience this site uses profiling cookies. By clicking on the "OK" button you consent to the use of cookies. For further ...

29 nov 2018 ... La tragedia greca nasce ad Atene, nell'antica Grecia, intorno alla metà del VI secolo a.C. La sua "invenzione" è attribuita al poeta Tespi, che ... StudiaFacile > Letteratura greca > L'età classica > La tragedia > La struttura della ... La parodo inizialmente rappresentava il momento centrale della tragedia; ...