
Le distanze legali
Nicola Centofanti, Chiara ZambelliIl testo tratta della materia delle distanze che trova regolamentazione sia nel diritto civile sia nel diritto amministrativo. La prima parte commenta la disciplina dettata dal codice civile che può essere modificata dai regolamenti locali e dalle norme attuative del piano regolatore generale. La seconda parte esamina la disciplina portata dagli strumenti urbanistici: il piano regolatore generale, il regolamento edilizio e i piani particolareggiati di esecuzione.
Ai fini dell'osservanza delle norme in materia di distanze legali stabilite dagli artt. 873 e seguenti c.c. e delle norme dei regolamenti locali integrativi della disciplina codicistica, la nozione di costruzione non si identifica con quella di edificio, ma si estende a qualsiasi manufatto non completamente interrato avente i caratteri della solidità, stabilità e immobilizzazione al suolo
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Seminari di geometria dinamica. Ediz. integrale. Con CD-ROM
- 📚 Stima e accatastamento di impianti sportivi e aziende turistiche
- 📚 Tipologie edilizie rurali storiche dellAppennino bolognese. Persistenze ed evoluzioni formali e volu
- 📚 With love. Un contributo allarte contemporanea
- 📚 Il ciclope. Testo greco a fronte
PERSONE
- 💻 Posso essere felice. Autostima e comunicazione. Lesperienza umana in tempi moderni
- 💻 Paesaggi urbani tardoantichi. Atti della 7ª edizione delle Giornate gregoriane (29-30 novembre 2014)
- 💻 Con gli occhi di Franca. Diario del tramonto dei Florio
- 💻 Serpentiform. Art, jewelry, design. Catalogo della mostra (Roma, 10 marzo-10 aprile 2016). Ediz. a c
- 💻 Il lavoro delle donne nellItalia contemporanea
Note correnti

Sulle distanze legali in Italia c'è molto contenzioso, spesso aggravato da questioni prettamente personali tra confinanti piuttosto che da danni effettivi. Le distanze tra edifici sono disciplinate dagli artt. 873, 874, 875 e 877 del Codice Civile. L'art. 873 stabilisce che “le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite ...

15/10/2018 · In tema di distanze legali, il muro di cinta che abbia le caratteristiche previste nell'art. 878 c.c. non è considerato costruzione di cui tenere conto ai fini del calcolo delle distanze legali tra edifici e delle facoltà concesse al vicino di realizzare il proprio fabbricato in aderenza o in appoggio.

9 gen 2020 ... L'osservanza delle distanze legali richiede, inoltre, che le costruzioni non siano unite o aderenti. Due costruzioni sono unite quando risultano ... 14 dic 2018 ... Ai fini dell'osservanza delle norme in materia di distanze legali stabilite dagli artt. 873 e seguenti c.c. e delle norme dei regolamenti locali ...

Distanze minime tra costruzioni su fondi vicini. Principio di prevenzione temporale, violazione di distanze legali e abusi edilizi. Distanze nelle costruzioni. Dice la legge che le costruzioni su fondi vicini, se non sono aderenti, devono distare, l’una dall’altra, di almeno tre metri. Distanze legali delle vedute. In tema di condominio degli edifici, la disciplina sulle distanze legali delle vedute non si applica alle opere eseguite in epoca anteriore alla costituzione del condominio, atteso che, in tal caso, l’intero edificio,

La norma di base sulle distanze legali contenuta nel Codice civile ed il suo rapporto con i regolamenti locali. Le disposizioni specifiche per le pareti finestrate ...