
Prometeo. Una storia dei rapporti fra scienza e società dalla nascita della scienza moderna ai nostri giorni
Augusto FortiPrometeo racconta la storia degli scienziati e delle teorie scientifiche e di come la scienza abbia forgiato la storia e la cultura dellOccidente. A partire dalla scienza moderna e da Galilei fino ai giorni nostri. Storia in cui il dialogo col potere spirituale o temporale è spesso stato difficile se non tragico come nel caso di Giordano Bruno. Questo volume cerca di rispondere alle molte domande che ci facciamo sui rapporti fra scienza e tecnologia con la società di oggi cercando risposte anche nel passato della nostra storia.
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico.Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Quante volte, anche in questi giorni, di fronte ai tweet di qualche sovranista esagitato che cercava di cavalcare la paura del coronavirus per chiedere la chiusura dei porti, ci siamo detti: dagli all’untore. Quante volte di fronte a quel meccanismo giornalistico conosciuto come macchina del fango, non abbiamo pensato alla Colonna infame.

Ma esiste oggi nella cultura moderna un dialogo tra arte e scienza? ... L'arte nasce quando da una molteplicità di nozioni empiriche venga prodotto un unico ... stretti i rapporti tra scienza ed arte, soprattutto grazie all'opera geniale di Leonardo da ... come il proprio campo di conoscenza si colloca nella società e nella storia. DESCRIZIONE. La rivista raccoglie contributi originali di autori italiani e stranieri nel campo della storia della scienza, dall'antichità ai nostri giorni. Gli argomenti ...

Nozioni fondamentali della storia del continente nord-americano dall'età moderna ai giorni nostri; Storia dell'Asia A (6 cfu). Storia dell'Africa A (6 cfu) Studio delle nozioni fondamentali della vita politica e sociale del Continente africano dall'età moderna ai giorni nostri; Storia degli Stati Uniti B (6 cfu)

E' qui che stanno il duraturo genio giovanile e la generosa immaginazione del Frankenstein di Mary Shelley, che proclama come lo straniero, l'emarginato, il reietto abbiano il diritto di rivendicare la nostra stessa umanità. E anche la nostra scienza. (L'originale di …

Frankenstein o Il moderno Prometeo (Frankenstein; or, The Modern Prometheus) è un romanzo gotico, horror, fantascientifico scritto dall'autrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817, all'età di 19 anni.Fu pubblicato nel 1818 e modificato dall'autrice per una seconda edizione del 1831. È questo il romanzo con cui nascono le figure letterarie del dottor Victor Frankenstein e della sua Scheda del libro "Frankenstein ovvero il Prometeo moderno", comprensivo di una riflessione personale e un paragone alla scienza moderna in riferimento al tema della clonazione.