
Scritti di cooperazione giudiziaria penale
F. Caringella, F. Falato (a cura di)Il titolo V del Trattato sullUnione europea, nellart. 21 definisce come obiettivi della politica estera e di sicurezza comune, tra gli altri, «salvaguardare i suoi valori, i suoi interessi fondamentali, la sua sicurezza, la sua indipendenza e la sua integrità», nonché, «preservare la pace, prevenire i conflitti e rafforzare la sicurezza internazionale». Il programma trova completamento nella normativa che regola la cooperazione degli organi di polizia e delle autorità giudiziarie nella materia penale. Il fermento innovativo della legge comune rispetto ai fenomeni europei testimonia il cambiamento del sistema criminale nellepoca contemporanea
L’opera costituisce un’indispensabile guida per gli operatori giudiziari per la comprensione del difficile tema della cooperazione degli organi di polizia e delle autorità giudiziarie nella materia penale. Esamina le più attuali tematiche in materia: è aggiornatissima alle più recenti e importanti pronunce della giurisdizione sovranazionale (come ad es: Corte di giustizia, 5 dicembre Scritti di cooperazione giudiziaria penale, Libro. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Dike Giuridica Editrice, brossura, data pubblicazione 2018, 9788858208526.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 💻 1001 film. I grandi capolavori del cinema. Ediz. illustrata
- 💻 Dolce autunno. Patchwork, embroidery, colouring. #FallPatterns
- 💻 Rappresentare, riconoscere e promuovere le competenze. Il concetto di competenza nella domanda clini
- 💻 Storia della scienza moderna e contemporanea
- 💻 Il Lied tedesco in Italia. Elio Battaglia e la scuola Hugo Wolf (Mantova, Acquasparta, Torino 1973-2
Note correnti

a cura di FRANCESCO CARINGELLA FABIANA FALATO SCRITTI DI COOPERAZIONE GIUDIZIARIA PENALE DIKE Giuridica Editrice Uno degli snodi fondamentali è certamente la creazione di quello “spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia” che sulla base degli attuali articoli 29 e seguenti del Trattato di Maastricht costituisce per l’Unione Europea un obbiettivo da raggiungere “sviluppando tra gli Stati membri un’azione in comune nel settore della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale”.

Scritti Di Cooperazione Giudiziaria è un libro di Caringella Francesco (Curatore), Falato Fabiana (Curatore) edito da Dike Giuridica Editrice a gennaio 2018 - EAN 9788858208526: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online.

Informazioni sulla rete giudiziaria europea in materia penale. Obiettivo dell'RGE. L'RGE ha il compito di migliorare la cooperazione giudiziaria tra gli Stati membri dell'Unione europea a livello giuridico e pratico al fine di combattere la grande criminalità, in particolare quella organizzata, la corruzione, il traffico di droga e il terrorismo.

Scritti di cooperazione giudiziaria penale, Libro. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Dike Giuridica Editrice, brossura, data pubblicazione 2018, 9788858208526. La cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale. Sezione curata da Anna Iermano La cooperazione giudiziaria in materia penale (artt. 82-86 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) è fondata sul principio del reciproco riconoscimento delle sentenze e delle decisioni giudiziarie ed include il ravvicinamento delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri.

Francesco Caringella Consigliere di Stato dal 1998, Laurea in giurisprudenza 110 e lode, già Commissario di Polizia (1989-1990), Magistrato ordinario (1991-1996), Magistrato TAR (1997), Capo dell'Ufficio legislativo presso il Ministero per le Politiche Comunitarie (2001-2002), Esperto giuridico Presidenza del Consiglio dei Ministri (2003). Cooperazione giudiziaria internazionale e tutela delle vittime di reato: queste sono le coordinate di fondo della manovra culminata con l'approvazione del d.lgs. 11 febbraio 2015, n. 9. In attuazione della direttiva 2011/99/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, sull'ordine di protezione europeo, anche l'Italia - al pari di molti altri Paesi europei - ha risposto