
Tecniche istochimiche ed ultrastrutturali
Giuseppa E. Liquori, Maria Mastrodonato, Domenico FerriIl volume, conciso ed essenziale, è concepito per rispondere alle esigenze delle nuove lauree magistrali della classe di Biologia ed è centrato sulle immagini di microscopia ottica ed elettronica, riferibili a sezioni di organi normali e patologici.
2011/12 docente per il corso di Anatomia Umana e Laboratorio ... 2007/08, 2008/ 09, 2011/2012 docente per il corso di CITOCHIMICA ED ISTOCHIMICA ... DI TECNICHE ULTRASTRUTTURALI titolare - prof.ssa M.C.Grimaldi e fa parte della ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

1997- 2000: Laboratorio di Tecniche Ultrastrutturali (Sc. Biologiche) ... 2000- 2005: Laboratorio di tecniche istologiche e istochimiche(Sc. Biologiche). L'istochimica e la citochimica, due tecniche strettamente collegate, permettono di compiere indagini sulle attività chimiche dei tessuti e delle cellule; ad esempio, ...

Il corso di Citologia e Istologia e laboratorio è strutturato seguendo un percorso che parte ... La cellula: struttura ed ultrastruttura. ... dei tessuti: microscopi ottici ed elettronici, tecniche istologiche, colture in vitro, istochimica, immunocitochimica.

Deve dimostrare di avere appreso le tecniche ed i principi teorici per la preparazione dei frammenti tissutali per l’analisi istologica ed ultrastrutturale e le metodologie delle colorazioni istologiche, immunoistochiche ed istochimiche, enzimatiche e non enzimatiche, per la dimostrazione delle varie componenti tissutali lipidiche, glucidiche, mucopolisaccaridiche, proteiche e degli acidi Lo studio di tali strategie verrà condotto con tecniche istochimiche ed ultrastrutturali. Verranno dimostrate diverse attività enzimatiche (deidrogenasi, fosfatasi, glucuronidasi, fosforilasi, catalasi), specie radicaliche derivate dall'ossigeno ed identificate le …

con assunzione progressiva di responsabilità ed autonomia di refertazione, dei seguenti atti specialistici: - esame macroscopico di almeno 1.500 pezzi chirurgici, - almeno 5.500 diagnosi istopatologiche, comprese quelle con eventuali indagini istochimiche, immunoistochimiche, ultrastrutturali e di … di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni in singoli settori dell'anatomia. 5. Prevedibili sviluppi futuri. Bibliografia. 1. Introduzione L'anatomia, che sin dalle sue lontane origini si configurò come la disciplina che descrive analiticamente ed elenca le parti

... anatomo-patologiche, istochimiche ed ultrastrutturali. Si e' inoltre particolarmente dedicato a tecniche morfometriche applicate alla patologia cardiovascolare.