
Consumi politici e denaro. Logiche dazione trasformativa nel campo economico
Riccardo GuidiBoicottaggi, commercio equo e solidale, gruppi dacquisto solidali e filiere corte, finanza etica, stili di vita sobri: lintreccio tra scelte quotidiane di consumo, preferenze e opzioni etico-politiche costituisce una realtà visibile, consolidata e in crescita. Ma in che senso questi comportamenti sono politici? Qual è la logica dazione trasformativa che li caratterizza? Il volume intende rispondere a queste domande contribuendo a una revisione critica degli strumenti interpretativi che il dibattito sociologico ha utilizzato finora. Il tentativo di comprendere la forma tipica della politicità del consumerismo è svolto a partire dai caratteri specifici del campo in cui si svolge (il mercato) e, soprattutto, dallo strumento che i consumatori politici utilizzano (il denaro). Rileggere il consumerismo politico attraverso il denaro e la sociologia del denaro: questa è la strategia qui utilizzata. Il libro giunge a proporre una tipologia del consumerismo politico che supera il riferimento alla mera scelta etico-politica del consumatore, includendovi percorsi più radicali, come gli esperimenti monetari locali, che si orientano verso la progettazione e la pratica di forme di scambio che cercano di dare nuovi significati a ciò che denominiamo economico.
La proposta di legge HR1 tenterà inoltre di contrastare la sentenza “Citizens United” [cittadini uniti, ndt] della Corte Suprema a maggioranza repubblicana, che ha aperto il sistema di finanziamento delle campagne elettorali a un groviglio di interessi particolari, naturalmente a favore dei politici della destra conservatrice e delle somme di denaro aziendali da parte della classe (spunti critici sulla scienza economica dominante) L’economica dominante [la presunta scienza economica detta neoclassica o marginalistica, che ha dominato sempre nelle Università di tutto il mondo capitalistico] parte dal famoso Robinson, individuo che ha una serie di bisogni e divide il suo tempo tra procacciamento degli oggetti (beni) per soddisfarli (in quanto individuo isolato) e
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 I percorsi della scienza. Corso di scienze chimiche, fisiche e naturali. Per la Scuola media vol.2
- 📗 I paracadutisti tedeschi 1939-1945. Storia, uniformi, equipaggiamenti, distintivi. Ediz. inglese e f
- 📗 Dal dominio alla partecipazione
- 📗 Dalla pecora al pegione «ovvero, dal baratto alla moneta. Lavventura di una scommessa sul nulla»
- 📗 Exercices découte de français commercial. Supports pédagogiques. Con audiocassetta. Per le Scuole su
Note correnti

(2011) Riccardo Guidi, Consumi politici e denaro. Logiche d'azione trasformativa nel campo economico (Political Consumerism and Money. Transformative ...

edizioni Franco Angeli collana Economia - Ricerche , 2013. € 16,00. Consumi politici e denaro. Logiche d'azione trasformativa nel campo economico libro ... Il tema del denaro e il suo rapporto con i processi di acquisto e di consumo ha ... ricer- cate nelle pratiche di consumo; i repertori dell'azione politica vengono inte- ... Per comprendere il consumerismo politico e la sua possibilità trasforma- tiva ... delle strutture e delle logiche economiche esistenti, accettazione che vanifica ...

Capitalismo cognitivo, Trasformazioni del lavoro, Economia digitale, ... dei processi di socializzazione, dei fenomeni politici, così come delle relazioni ... innovazione sociale, di inedite forme di incontro tra azione economica e sociale, ... produzione e consumo, e, soprattutto, nel modo in cui ripensiamo il rapporto tra.

Il tema del denaro e il suo rapporto con i processi di acquisto e di consumo ha ... ricer- cate nelle pratiche di consumo; i repertori dell'azione politica vengono inte- ... Per comprendere il consumerismo politico e la sua possibilità trasforma- tiva ... delle strutture e delle logiche economiche esistenti, accettazione che vanifica ...

Consumi politici e denaro. Logiche d'azione trasformativa nel campo economico Guidi Riccardo edizioni Franco Angeli collana Sociologia , 2011 Boicottaggi, commercio equo e solidale, gruppi d'acquisto solidali e filiere corte, finanza etica, stili di vita sobri: l'intreccio tra scelte quotidiane di consumo, preferenze e opzioni etico-politiche costituisce una realtà visibile, consolidata e in