
Lingua e patologia. Le frontiere interdisciplinari del linguaggio
F. M. Dovetto (a cura di)Il volume è dedicato ad aspetti interdisciplinari della ricerca sulle lingue e sul linguaggio, al crocevia tra comunicazione e relazione di cura, clinica e strategie di riabilitazione. I contributi, orientati soprattutto verso lo studio del parlato, mostrano particolare attenzione a più macro-aree di osservazione e annotazione linguistica, declinata secondo diverse prospettive teoriche per lo studio dei disturbi del linguaggio di diversa origine e manifestazione. Al di là degli specifici temi di volta in volta trattati, il testo mette a fuoco nuove frontiere della ricerca linguistica, teorica ed empirica, allintersezione tra linguistica, filosofia del linguaggio e medicina.
Con il termine ^lingua _ si intende la speifia forma he il sistema di comunicazione assume nelle varie comunità. Parliamo di linguaggio al singolare perché questa capacità è propria della specie umana, e di lingua tanto al singolare che al plurale perché tante sono le lingue del mondo. Esistono Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie sulla sua natura, vi è comune accordo nel considerare il linguaggio una proprietà specie-specifica. Una caratteristica fondamentale che lo distingue da altri sistemi di comunicazione, usati sia dall’uomo sia da altre
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Richiami teorici per la matematica delle facoltà scientifiche con esercizi svolti
- 📗 Golconda jazz club
- 📗 Howard Hawks
- 📗 I cicli di borsa. Un metodo avanzato per individuare e tradare con profitto i cicli da sedici anni a
- 📗 Pensare Georg Simmel. Eredità e prospettive. Ediz. italiana e francese. Con CD-ROM
Note correnti

II° Incontro di studi tra medici e linguisti- Lingua e patologia: le frontiere interdisciplinari del linguaggio Accademia Pontaniana e Società napoletana di Scienze, Lettere ed Arti, Via Mezzocannone, 8 - Napoli 25 novembre 2015 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Servizio di interpretariato Lis

medicina, lingua della. 1. Definizione. Fra i vari linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti.D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: l’anatomia, la fisiologia, la patologia, la diagnostica e la terapia, fino a interessare la farmacologia, la biologia, la biochimica e la

Lingua e patologia: le frontiere interdisciplinari del linguaggio Il convegno focalizza il suo obiettivo sulle implicazioni linguistiche nella pratica clinica indirizzata allo studio delle patologie del linguaggio, così come nella comunicazione in specifici ambiti disciplinari (come quello medico, forense etc.), rinnovando la vocazione fortemente interdisciplinare degli studi sul parlato. Lingua e patologia: le frontiere interdisciplinari del linguaggio 10-11 dicembre 2015 Accademia Pontanianae Società Napoletana di Scienze, Lettere ed Arti - Via Mezzocannone 8 Organizzazione scientifica a cura di Francesca M. Dovetto (EDLUPT - Sezione Strategica LISA, Lingua e Salute)

medicina, lingua della. 1. Definizione. Fra i vari linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti.D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: l’anatomia, la fisiologia, la patologia, la diagnostica e la terapia, fino a interessare la farmacologia, la biologia, la biochimica e la II° Incontro di studi tra medici e linguisti- Lingua e patologia: le frontiere interdisciplinari del linguaggio Accademia Pontaniana e Società napoletana di Scienze, Lettere ed Arti, Via Mezzocannone, 8 - Napoli 25 novembre 2015 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Servizio di interpretariato Lis

Ventotto anni di studi e ricerche su Le Corbusier (1987-2015), Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, Torino, Castello del Valentino 11-14 novembre 2014 - 30 ottobre 2014, "La lingua del Sublime", Convegno Internazionale Centro Studi Arti della Modernità, Aula Magna di Rettorato, Università di Torino - 11 ottobre 2014: "La memoria è nella lingua: argomentazione e Tra medici e linguisti - Lingua e patologia: le frontiere interdisciplinari del linguaggio 10-11 dicembre 2015 Accademia Pontaniana e Società Napoletana di Scienze, Lettere ed Arti - Via Mezzocannone 8 POSTER Irene Andreini, La valutazione delle competenze narrative nei bambini di età prescolare: diverse prove a confronto