
Secondo Rapporto sullobesità in Italia
Istituto auxologico italiano (a cura di)LIstituo Auxologico Italiano ha inteso questanno, con questo secondo rapporto sullobesità in Italia, puntare lobiettivo sul problema dellobesità infantile: una scelta dettata dalle preoccupazioni degli esperti rispetto agli alti tassi di obesità e sovrappeso fra i bambini. A questa particolare problematicità è quindi dedicata la seconda sezione del Rapporto, che affronta largomento nei suoi diversi aspetti: quello degli apporti conoscitivi della ricerca clinica ed epidemiologica, e quello degli aspetti clinici e terapeutici e psico-sociali (i meccanismi individuali che stanno alla base dellinsorgere dellobesità, lambiente nel quale la malattia si sviluppa, i comportamenti che favoriscono linsorgere della malattia).
Secondo l'Eurostat in Italia il 40,6% dei maschi è sovrappeso e l'8,3% obeso. Tra le donne italiane la percentuale scende drasticamente a 23,5% considerate in sovrappeso e solo il 7,9% sono obese. “In Italia l’8% dei bambini salta la prima colazione e il 33% fa una colazione comunque inadeguata, cioè sbilanciata in termini di carboidrati e proteine condizionando negativamente l’equilibrio calorico del resto dei pasti – spiega Angela Spinelli del Centro Nazionale Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute – a metà mattina, infatti il 53% fa una merenda troppo
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Secondo l'ultimo rapporto dell'Oms, pubblicato su The Lancet, il numero di bambini con obesità è 10 volte maggiore rispetto a 40 anni fa

In Italia sono molti i bambini e gli adolescenti che lamentano un cattivo rapporto con la bilancia; il riscontro statistico non lascia dubbi: sovrappeso ed obesità in età evolutiva non sono certo un fenomeno raro. Nel nostro Paese, infatti, nel 1999-2000, la percentuale di bambini ed adolescenti in sovrappeso raggiungeva circa il 20%, mentre era pari al 4% la quota degli obesi. Il problema IRIS PubliCatt. PubliCatt è il repository istituzionale ad accesso aperto dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove gli utenti autorizzati afferenti all'Ateneo provvedono direttamente e autonomamente a depositare e a rendere visibili le proprie pubblicazioni, inserendo i dati descrittivi del documento stesso ("metadati", quali il titolo, autore, abstract, etc.) e, laddove possibile, il

Il secondo rapporto del 2006 della piattaforma europea su abitudini alimentari, attività fisica e salute. EU Platform on Diet, Physical Activity and Health (Synopsis Commitments - Annual Report 2007) (pdf 831 kb) Rapporto 2007 della piattaforma europea su abitudini alimentari, attività fisica e salute. Otre la metà della popolazione è in sovrappeso in 34 dei 36 paesi OCSE e quasi una persona su quattro è obesa. I tassi medi di obesità negli adulti nei paesi dell'OCSE sono aumentati dal 21%

fatto, il secondo documento italiano di linee guida sull'Obesità dopo la ... della presa in carico del soggetto obeso adulto, Rapporto Osserva salute 2010. L'obesità si misura negli adulti secondo i valori dell'indice di massa corporea (o ... ossia il rapporto tra il peso in chilogrammi e il quadrato dell'altezza in metri. ... l' Italia si è scoperta come il paese europeo con il più alto tasso di obesità infantile. ... La tabella 1 mostra i dati su obesità e sovrappeso negli adulti italiani per ...

In Italia . Statistiche correnti. 18 maggio 2017 - Secondo il rapporto Osservasalute 2016, che fa riferimento ai risultati dell’Indagine Multiscopo dell’Istat “Aspetti della vita quotidiana” emerge che, in Italia, nel 2015, più di un terzo della popolazione adulta (35,3%) è in sovrappeso, mentre una persona su dieci è obesa (9,8%); complessivamente, il 45,1% dei soggetti di età