
Viaggio a Plostina. Comunità bellunese nei Balcani
Guido BarzanSeguendo le tappe affascinanti di questo antico viaggio della speranza, che si conclude nell’isolamento dei Balcani, scopriamo le vicende di un gruppo di emigranti che, per fuggire dalla fame e dalla povertà di una terra fattasi avara, lasciano dietro di sé le montagne bellunesi, cariche di affetti, di ricordi, di struggenti visioni, inseguendo il miraggio di una lontana rinascita. Se ne sono andati portando con sé un bagaglio di sogni e di illusioni, di povere cose, simboli di quella cultura che mai tradiranno, e una piccola lingua, sobria come erano sobri i gesti della quotidianità, ma forte come la tradizione millenaria che ha consentito di trasmetterla di generazione in generazione all’interno di paesini abbarbicati lungo il corso del Piave, e di farla rivivere, poi, nella terra di arrivo. È questa la lingua che Barzan ha, più di un secolo dopo, inaspettatamente ritrovato, in una nicchia di dialettalità sconvolgente per la sua conservatività, e, al tempo stesso, per la sua attuale estrema residualità. Alla fine del viaggio, l’autore ci riconsegna una valigia piena di storia, di emozioni, di aneddoti, di riti, di fiabe e leggende, che continueranno a trasmettere quella memoria collettiva a lungo coltivata dagli abitanti di Plostina, e a lui donata dalla voce di coloro che ne sono gli ultimi depositari. Guido Barzan insegna Lettere presso una Scuola secondaria del bellunese. La sua prima ricerca è nata dal bisogno di approfondire l’analisi di un evento sconvolgente, il disastro del Vajont, e si è concretizzata nel lavoro di tesi di cui è stata oggetto la giornalista TinaMerlin. Dal ricordo di un’esperienza giovanile è nata la curiosità che lo ha portato ad indagare la storia culturale e linguistica di Plostina, in Croazia, facendone oggetto della sua tesi di laurea specialistica in Filologia moderna.Contribuisce alla valorizzazione culturale del territorio partecipando ad iniziative comunitarie che mirano a rivitalizzarne gli aspetti storici ed etnografici.
Viaggio in Dalmazia che il naturalista e scrittore padovano Alberto Fortis aveva ... presenza e diffusione dell'italiano fuori dall'Italia, segnatamente nei Paesi ... albanese per quella balcanica, turco per il Caucaso e l'Asia Centrale; se da un lato ... e Bellunese, sardo in Sardegna, corso in Gallura, tedesco in Alto Adige con le ... degli studenti italiani, ma allo stesso modo la vita delle comunità visitate. In gita nel Sud Est Europa: un quadro variegato. Il numero di viaggi d'istruzione nel ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

PONTE NELLE ALPI - Trasferta in Croazia per Viaggio a Plostina, il libro di Guido Barzan. Lo studioso pontalpino presenterà il suo lavoro proprio a Plotine, il paese fondato da emigranti bellunesi Viaggio a Plostina - comunità bellunese nei Balcani. Televisione. Getting Stars. Atleti. Stefan Lenče #7. Altro. Napravi Sliku, Noventa di Piave Designer Outlet, Whiskey Barrel Pub, Očna Optika Monokl, Grill Jedinica Pakrac, Tricycle Trauma, Comunita' degli Italiani di Lipik - Zajednica Talijana Lipika, Vibrant Infinity, Longarone Fiere

6 giu 2017 ... ... familiari bellunesi che quasi 150 anni fa si stabilirono a Plostine. Oggi nel piccolo paesino della Slavonia (che conta solo 300 abitanti) e nei ... degli studenti italiani, ma allo stesso modo la vita delle comunità visitate. In gita nel Sud Est Europa: un quadro variegato. Il numero di viaggi d'istruzione nel ...

E a ogni viaggio, in ogni luogo in cui sono passati hanno lasciato un po' di sé: c'è chi ... Sono davvero grato all'Erpac, all'Ecomuseo e alla Comunità di Cavasso ... per la dogana triestina gli emigranti diretti verso i paesi balcanici e i numerosi ... friulani di Casso, Claut, Enemonzo, Sacile e Stevenà di Caneva a Plostina, cfr.

Viaggio a Plostina - comunità bellunese nei Balcani. 140 likes. C'è un posto affascinante, Plostina. Si trova in Croazia, a sud di Zagabria, vicino alle cittadine di Pakrac e Lipik ed è stato Viaggio a Plostina Viaggio a Plostina Comunità bellunese nei Balcani Autore: Guido Barzan ISBN: 9788867877614 Collana: Glottologia, Linguistica, Lingue e Letterature straniere Data Edizione: 2017 Numero pagine: 150 Illustrato: in bianco e nero Stato:

Libri di Dialetti e gerghi. Acquista Libri di Dialetti e gerghi su Libreria Universitaria: oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita! - Pagina 2