
Yoga: potenza e libertà. Commenti ai «Sutra sullo Yoga» di Patanjali
OshoOggi nel mondo lo Yoga si pratica per hobby, o come terapia in grado di lenire lintera gamma di disagi frutto di una vita troppo sedentaria. Ma anche per necessità, in quanto aiuta a equilibrare limmenso carico di stress che lo Spirito del tempo ha indotto in un quotidiano già di per sé frenetico. In Italia sembra non essere più il fenomeno di nicchia di qualche decennio fa e ha conquistato fasce culturali e generazionali sempre più ampie. Alla normalità dellapproccio fisico, si accompagna con il tempo lesigenza di approfondire la visione sottesa agli esercizi. Un numero sempre maggiore di insegnanti ha iniziato a utilizzare il commento di Osho ai Sutra sullo Yoga di Patanjali - di cui questo libro rappresenta il quarto volume - come vero e proprio libro di testo in grado di introdurre vuoi allo spirito, vuoi alle prospettive esistenziali a cui lattività fisica fa da trampolino di lancio. Infatti questo metodo è in realtà una scuola di vita, come insegna lo stesso Osho: Lo Yoga non è una religione né una filosofia. Non è qualcosa su cui si possa ragionare. E ciò che tu dovrai essere.
Libro di Osho, Yoga: potenza e libertà. Commenti ai «Sutra sullo Yoga» di Patanjali, dell'editore Mondadori, collana Oscar spiritualità. Percorso di lettura del libro: Medicina e salute, Yoga e Feng Shui, Yoga.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Eliade M., Lo yoga, immortalità e libertà, Rizzoli, Milano, 1973. ... Evola J.,Lo Yoga della potenza, Mediterranee, Roma, 1968. ... Patanjali, Aforismi sullo Yoga (Yoga-sūtra), commento di Vyasa, a cura di C. Pensa, Boringhieri, Torino, 1978.

Tantra Yoga: Che Cos’è? Etimologia e Definizione di Tantra. Sesso ed Erotismo del Tantra. Tantrismo e Tantrika. Cenni Storici. Per tantra yoga o yoga dell’estasi si intende impropriamente una forma rituale e spirituale di erotismo profondo, una sorta di pratica sessuale perfezionata, finalizzata ad amplificare tutti i relativi effetti benefici che normalmente hanno sulla vita quotidiana. I Sutra sullo Yoga di Patanjali resi accessibili alla mente contemporanea. A cura di Anand Videha. Lo Yoga è un sentiero millenario che accompagna da sempre il viaggio dell'umanità sul pianeta Terra; oggi è sempre più visto come uno strumento in grado di risvegliare il corpo e la mente alle loro potenzialità, così da permettere un aprirsi alla sfera spirituale.

Libro di Osho, Yoga: potenza e libertà. Commenti ai «Sutra sullo Yoga» di Patanjali, dell'editore Mondadori, collana Oscar spiritualità. Percorso di lettura del libro: Medicina e salute, Yoga e Feng Shui, Yoga.

Lo YOGA Classico e Yoga sutra di Patanjali. ... (Vyasa, Yogabhasya, commento a Yoga Sutra, III.6; citato in Iyengar 2010, p. ... sullo Yoga") di Patañjali è un testo filosofico indiano risalente ai primi secoli, ... Immortalità e libertà, Op. cit.; p. ... la manifestazione del cosmo presente in potenza in Dio, sia la sua immanenza nel ... L'immaginazione (vikalpa) è priva di realtà poiché si fonda su una conoscenza verbale. 10 - abhâva-pratyayâlambanâ vrttir nidrâ. Il sonno è la funzione mentale ...

I Sutra sullo Yoga di Patanjali resi accessibili alla mente contemporanea. A cura di Anand Videha. Lo Yoga è un sentiero millenario che accompagna da sempre il viaggio dell'umanità sul pianeta Terra; oggi è sempre più visto come uno strumento in grado di risvegliare il corpo e la mente alle loro potenzialità, così da permettere un aprirsi alla sfera spirituale. Osho, “Yoga: potenza e libertà. Commenti ai “Sutra sullo yoga” di Patanjali. Uno sguardo da Tiffany. Sull’ultimo numero de “la Roa 27 luglio 2011 19 marzo 2013 ~ adrianariccomagno ~ 6 commenti. Primavera cinese by ~keldrane on deviant ART