
Amministratore di condominio
Vincenzo AcuntoIl condominio è la modalità abitativa di gran lunga più diffusa in Italia: con la Riforma del Condominio, Legge 220/2012, il Legislatore è intervenuto con la finalità di aggiornare la materia ai mutamenti socio-economici che si sono succeduti nel tempo. Questo testo, dedicato agli amministratori, ma anche ai condòmini, descrive in modo chiaro e approfondito le nuove responsabilità e competenze dellamministratore di condominio, i nuovi Registri, che la Riforma impone come obbligatori e dei quali detta le modalità di tenuta, e fornisce soluzioni specifiche ed operative alle problematiche più ricorrenti nella amministrazione e gestione integrata di un condominio.
L’amministratore condominiale rientra tra le figure professionali per la gestione di un condominio, a condizione che l’immobile superi il numero di otto condomini, sotto tutti i punti di vista I compiti dell’amministratore di condominio. Innanzitutto il compito principale di un amministratore di condominio è quello di rappresentare i condomini, promuovendo azioni giudiziali nell’interesse generale, anche contro terzi. Leggi Anche: Come cambiare l'amministratore di condominio
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Il dizionarietto di ebraico
- 💻 Guida alluso di microsoft Excel vol.1
- 💻 Mytech. Tecnologia. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online. Con 4 libri: Atlante-Dis
- 💻 La scienza e lEuropa. Dal secondo dopoguerra a oggi
- 💻 La polizia municipale. Competenze, poteri, sanzioni. Problemi e casi pratici
Note correnti

L'amministratore di condominio è la figura esecutiva che si occupa della gestione amministrativa dei beni comuni del condominio e dell'attuazione delle delibere dell'assemblea condominiale.I suoi obblighi e compiti, così come i requisiti necessari per svolgere l'incarico, sono regolati da alcune norme specifiche (nuovo Codice del Condomino del Codice Civile). Il condominio è soggetto sostituto d'imposta e quindi il rappresentante fiscale (in genere l'amministratore), per conto del condominio stesso, è tenuto a effettuare e versare le ritenute di acconto entro il 16 di ogni mese. In caso di mancato o ritardato versamento di tale ritenuta il condominio è soggetto a sanzioni e interessi di mora.

L'amministratore condominiale gestisce le parti comuni di un condominio, occupandosi della contabilità e di tutte le problematiche tecniche, fiscali e giuridiche ...

ARAI - Amministratori Immobiliari propone corsi di aggiornamento in aula e ... ingiuntivo ottenuto dal condominio per il pagamento di oneri condominiali nel ...

Dalla gestione artigianale a quella manageriale. è questa la chiave di volta della professione di amministratore del condominio negli edifici.

Amministratore di condominio: diritti, obblighi, adempimenti fiscali.Partiamo dalla definizione della sua figura: si tratta del rappresentante legale di un condominio, chiamato ad esercitare una serie di funzioni esecutive rispetto alle decisioni che vengono assunte dall’assemblea dei condomini.. Il codice civile elenca nel dettaglio una serie di compiti e doveri sia per quanto riguarda la Amministratore di condominio a Guidonia, Tivoli, Roma: gestione contabilità condominiale, controllo bilanci condominiali, servizi immobili.