
Autoritratti
Da Bayard a Mickael Ackerman, da Nadar a Nan Goldin, molti sono i fotografi che hanno scelto di rappresentarsi. Come nasce la tecnica e lo stile dellautoritratto e come si è sviluppato in fotografia fino a oggi? Riprendendo inizialmente i codici dellautorappresentazione pittorica, lautoritratto fotografico se ne affranca già nellOttocento, rivelando una libertà di toni e talvolta un punto di vista ludico e innovativo. Seguendo da qui in avanti le nuove forme stabilite dal mezzo fotografico sovrapposizione, serie, ombre, mosso -, lautoritratto conosce una grande diffusione per poi diventare, negli anni Sessanta, una forma di espressione artistica a tutti gli effetti e un genere vero e proprio. Questa raccolta di fotografie mostra la diversità degli approcci, i giochi e le sfide dellintimo e i possibili nessi che hanno legato lautoritratto alle differenti problematiche di ogni epoca. Per ogni autoritratto si definisce un nuovo paesaggio, popolato da artisti sensibili e liberi che si esprimono con quanto di più li identifica: lo stile personale e il proprio viso.
30 mar 2020 ... "Dovete essere sceneggiatori, registi e scenografi di voi stessi", dice il fotografo del suo nuovo progetto, una raccolta di autoritratti scattati in ... Ritratti e autoritratti di design. Book Details. Publisher Marsilio Editori; Year 2010; Series Mestieri d'Arte; Size 16 X 21; Binding Sewn soft cover; Pages 264; Price ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Archivi & computer. Automazione e beni culturali (2003) vol. 1-2
- 📗 Il vaticano e Roma cristiana. Ediz. spagnola
- 📗 Le basi della biologia. Cellula. Genetica. Evoluzione. Con e-book
- 📗 Funghi buoni e pericolosi
- 📗 Scrivere un racconto in tre mosse. Guida pratica per chi ha voglia di scrivere ma non sa da dove com
UP
- 💻 Cittadini nella storia. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online vol.1
- 💻 Nel Sessantotto a Bassano. La Scuola serale del «Gruppo Lavoratori-Studenti»: un racconto autobiogra
- 💻 Summer Jamboree. Per la Scuola elementare vol.4
- 💻 Lavoro e capitale simbolico. Una ricerca empirica sul lavoro operaio nella sociatà post-fordista
- 💻 Papiri greci e latini vol.8
Note correnti

AUTORITRATTI IN CUCINA. Libero dai limiti del menu e dai dictat della moda, un gruppo di giovani chef svela i temi che più li intrigano. Ci sono gli esploratori di confini e gli amanti dell’esotico, ma anche i contemplativi che riflettono sulla giornata in cucina o sulle possibilità di un semplice tegame. Giocadomino - Autoritratti d’autore presenta 50 tessere di diversa difficoltà, da mescolare, disporre a faccia in giù e associare a coppie per sviluppare le abilità visuo-spaziali. Grazie all'efficace sistema di controllo cromatico , il bambino sarà in grado di verificare, in autonomia o tramite il confronto con gli altri, la correttezza dell’abbinamento.

Acquista il libro Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione di Concita De Gregorio in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli. Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione. Ediz. illustrata è un libro di Concita De Gregorio pubblicato da Contrasto nella collana In parole: acquista su IBS a 25.60€!

Trova una vasta selezione di Quadri di autoritratti dal XX secolo e oltre dipinti a olio a prezzi vantaggiosi su eBay. ✅ Scegli la consegna gratis per riparmiare di ...

Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione. Ediz. illustrata è un libro di Concita De Gregorio pubblicato da Contrasto nella collana In parole: acquista su IBS a 25.60€! Gli autoritratti delle Gallerie degli Uffizi possono considerarsi dei “selfie d’autore” ante litteram. Fra tutti figura lo splendido autoritratto di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Il pittore si ritrae in piedi a figura intera con una lunga barba e le mani in tasca, davanti ad una parete di libri.

Nessun altro artista ci ha lasciato un numero di autoritratti così vasto quanto Rembrandt; il suo volto è noto da almeno trenta acqueforti, dodici disegni e da oltre ... In 14 dipinti, il grande artista spagnolo rivela se stesso e la sua arte sempre in evoluzione. Dal primo autoritratto, quando aveva solo 15 anni, all'ultimo del 1972 , ...