
Genova. Guida alla città e al territorio
Russo William DelloSpesso Genova è sconosciuta ai suoi stessi abitanti: il turista e il genovese amano perdersi allo stesso modo tra i caruggi e le creuze che salgono in collina o scendono al mare, respirare la brezza che spira dal porto, lasciarsi sedurre dal fascino delle facciate antiche e un po’ scrostate dalla salsedine. Genova ha il carattere dei suoi abitanti (o viceversa): schivo e riservato, che più che a esibire, tende più a nascondere. Il suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità Unesco, trabocca di tesori tutti da scoprire, anche quelli meno segnalati e accessibili: chiese e palazzi, oratori e strepitosi musei, teatri d’avanguardia e pasticcerie in cui hanno sostato anche i più grandi. E il suo territorio, da Voltri e Nervi e ancora oltre, nonostante l’opinione comune che lo vuole troppo industriale e urbanizzato, cela alcune perle che è meglio non perdersi. Città più volte ferita al cuore nel corso della storia (anche recentissima), è in attesa di un nuovo “Siglo de Oro”, che senza dubbio nella cultura, nell’arte e nel turismo consapevole può trovare uno sfolgorante avvio.
Genova si ripensa e dopo il crollo del Ponte Morandi diventa la città dello 'smart working'. La conformazione cittadina, le alluvioni e le allerta meteo avevano già attivato una sensibilità
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Lavorare nel cinema. Professioni, corsi, opportunità
- 📗 Museo civico di Gualdo Tadino. Rocca Flea vol.1
- 📗 Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre e specialmente col Vangelo di Luca. 14 confere
- 📗 Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia
- 📗 Le collezioni nella moda. La ggestione el processo dal designer al cliente
Gratis
- 📚 Rocketman. Dentro luniverso del film. Ediz. illustrata
- 📚 21 Americhe. Viaggio in solitaria su una vecchia Vespa
- 📚 Brunello di Montalcino. One of the worlds great red wines
- 📚 Numeri primi e levitazione
- 📚 I misteri della Bibbia. I personaggi e le figure più controverse, il linguaggio simbolico, la tradiz
Note correnti

Genova. Guida alla città e al territorio: Come non amare perdersi tra i carruggi e le crêuze che si inerpicano su per la collina o digradano dolcemente verso il mare, in questa città di nobili e gente di mare, accarezzati dalla brezza che spira dal porto?Spesso il turista e il genovese camminano fianco a fianco alla scoperta di Genova, che a ogni angolo riesce a meravigliare il passante che Genova. Guida alla città e al territorio è un libro scritto da William Dello Russo pubblicato da Morellini nella collana Italia da scoprire

Tecnologia e innovazione protagoniste della V edizione della Genova Smart Week, la manifestazione dedicata alle città intelligenti promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City con il supporto tecnico e organizzativo di Clickutility Team che dal 25 al 30 novembre analizzerà gli strumenti tecnologici a disposizione delle amministrazioni e delle aziende per rendere le Prima cosa dà vedere il simbolo della città, ovvero la Lanterna, che si trova in prossimità del terminal Traghetti con uscita dall’autostrada a Genova Ovest. Di che si tratta? La Lanterna è lo storico faro che dal 1100 o giù di lì guida i naviganti nel porto della città; oggi …

Nel territorio della Città metropolitana di Genova, pari a kmq 1.833,79, risiedono 854.099 abitanti (01/01/2016), con una densità abitativa pari a 465,76 abitanti per kmq. Il suolo “consumato” per insediamenti e infrastrutture è pari al 6,3 % del totale (fonte: elaborazione Intesa Sanpaolo su dati Istat, 2015 – STARTCity, Libro bianco sulle Città metropolitane).

Su proposta dell’assessore alle Politiche Culturali Barbara Grosso, la Giunta ha approvato le linee guida e i criteri per un bando, con il quale si intende promuovere e sostenere festival e rassegne anche per l’anno 2020, nell’ambito di “Genova Città dei Festival”.. Questa decisione, volta alla promozione dello sviluppo culturale, economico, sociale e turistico della città e alla

Genova, la città verticale. Passeggiare per Genova significa fare un viaggio in dietro nel tempo. Salendo dal Porto Antico, sede del modernissimo Museo del Mare, Venezia e, appunto, Genova. Anche nel territorio provinciale gli appuntamenti culturali non mancano. Su proposta dell’assessore alle Politiche Culturali Barbara Grosso, la Giunta ha approvato le linee guida e i criteri per un bando, con il quale si intende promuovere e sostenere festival e rassegne anche per l’anno 2020, nell’ambito di “Genova Città dei Festival”.. Questa decisione, volta alla promozione dello sviluppo culturale, economico, sociale e turistico della città e alla