
I perché della scienza
J. Hann (a cura di)Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro I perché della scienza non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Un modo spassoso per imparare o ripassare le regole di chimica, fisica e biologia, per soddisfare le curiosità dei più piccoli.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Avere ben chiaro questo concetto e’ di fondamentale importanza, perché’ altrimenti si rischia di fraintendere quali sono gli scopi della scienza. Si rischia di pensare che possa esistere una scienza utile, ovvero quella che ci da risultati pratici prevedibili e immediati, e quella che e’ invece soltanto un semplice “passatempo culturale”.

Il 21 giugno 1527 moriva a Firenze Niccolò Machiavelli. Scrittore, storico, statista e filosofo italiano, è indubbiamente uno dei più importanti personaggi della storia della letteratura. Come Leonardo da Vinci, Machiavelli è considerato un tipico esempio di uomo rinascimentale

C'è vita su Marte? Quanto sono caldi i fulmini? Perché sogniamo? Vi siete mai posti queste domande? Nel libro "Perché le stelle brillano" sono raccolte queste e altre curiosità fondamentali per la scienza. Noi ve ne proponiamo cinque. eccoci arrivati al momento scienza come ogni venerdì è il momento di spiegare con sistemi anche di eh i perché della chiesa con noi c'è il professor valerio rossi albertini grazie graziato prezzati stimato e grande divulgatore che ogni settimana parte da un così da una una curiosità curiosità per per per spiegare spiegare spiegare alcuni alcuni alcuni alcuni fenomeni fenomeni f fenomeni

Perché siamo andati sulla Luna. 19 luglio 2019 | Scritto da Alberto Laratro. 50 anni fa la missione Apollo 11 portava per la prima volta l’uomo sulla Luna. Perché raggiungere il nostro satellite e quali impatti ha avuto questa missione storica? “Penso che stiamo andando sulla Luna perché è nella natura dell’essere umano affrontare le Perché i termini “scienza” e “biodinamica” nella stessa frase sono un ossimoro Ogni tanto ritorno alla carica con l’agricoltura biodinamica. Ne ho parlato a varie riprese qui , qui , qui , qui , e qui .

Galilei, Galileo - Fondatore della scienza moderna Appunto di filosofia sul metodo scientifico, rivoluzione scientifica, osservazione dei fenomeni naturali, astronomia, scienza.