
L opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790)
Gloria StaffieriIl volume si propone come una narrazione e, insieme, un inquadramento critico delle principali vicende che hanno caratterizzato lopera italiana nei primi due secoli della sua storia: dalla nascita nelle corti del Centro-Nord della penisola allistituzionalizzazione nei teatri impresariali di Venezia, dai tentativi di riforma ispirati al razionalismo classicista alle suggestioni europee a ridosso degli eventi rivoluzionari di une Settecento. Nellaffrontare questi snodi storici lautrice analizza in particolare i fattori di cambiamento del sistema operistico, ossia le trasformazioni che subiscono le strutture drammatico-musical-sceniche nel loro rapporto dialettico con i fermenti culturali, i contesti produttivi, le dinamiche socio-politiche. In questottica, si sofferma sulle strategie compositive degli autori, illuminate grazie allo scandaglio delle caratteristiche stilistico-formali di alcune opere esemplari. Ciò che ne emerge è il vivace affresco di un fenomeno darte che fin dalla sua nascita è stato in grado di sfidare, e a volte di vincere, tanto il teatro di parola quanto la letteratura.
Gloria Staffieri. L’opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790) Edizione: 2014 Collana: Frecce (171) ISBN: 9788843071081 Studenti frequentanti:PIERO WEISS, L’opera italiana nel ’700, a cura di R. Mellace, Roma, 2013 oppure GLORIA STAFFIERI, L’opera italiana.Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790), Roma, editore, 2014.FRANCO FIDO, Nuova guida a Goldoni.Teatro e società nel Settecento, Torino, 2000.Le introduzioni all’edizione dei drammi giocosi di Goldoni: Drammi comici per musica (I
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Fantom vol.2
- 📗 La guerra, loccupazione, la resistenza, la liberazione a San Giuliano Terme. Foto, manifesti, docume
- 📗 Dalle istituzioni totali ai «monologhi». Una digressione teorico-metodologica da Erving Goffman alla
- 📗 A spasso per Berlino. Guida storico-letteraria della città
- 📗 La salvezza viene dai Giudei. Introduzione agli scritti giovannei e alle lettere cattoliche
Note correnti

Università degli Studi di Firenze. E-mail: urp(AT)unifi.it Posta certificata: ateneo(AT)pec.unifi.it P.IVA/Cod.Fis. 01279680480

Scarica Libri PDF Scarica Libri EPUB: Titolo: L' opera italiana.Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790) Autore: Gloria Staffieri Editore: Carocci Pagine: Anno edizione: 2014 EAN: 9788843071081 Il volume si propone come una narrazione e, insieme, un inquadramento critico delle principali vicende che hanno caratterizzato l'opera italiana nei primi due secoli della sua storia Italiana 1 PDF Download. All Star. Superman PDF Download. Alla Ricerca Del Suono Perfetto. Una Storia Della Musica Registrata PDF Download. Alma-Tadema E I Pittori Dell 800 Inglese. La Collezione Perez Simon PDF Download. Alphonse Mucha PDF Download. Altre Americhe PDF Download. Amedeo Albertini.

Gloria Staffieri studies Italian Opera, VIncenzo Bellini, and Giacomo ... L'opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790)more. by Gloria ... Introduzione all'opera italiana è un libro di Staffieri Gloria pubblicato da Carocci nella collana ... Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790).

L' opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790) è un libro scritto da Gloria Staffieri pubblicato da Carocci nella collana Frecce

L'opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790): Il volume si propone come una narrazione e, insieme, un inquadramento critico delle principali vicende che hanno caratterizzato l'opera italiana nei primi due secoli della sua storia: dalla nascita nelle corti del Centro-Nord della penisola all'istituzionalizzazione nei teatri impresariali di Venezia, dai tentativi