
La questione degli intellettuali. Abbozzo di una riflessione
Maurice BlanchotAttraverso una carrellata di personaggi come Nietzsche, Valéry, Barrès, Sartre, Foucault e Lyotard lautore affronta una delle questioni filosofiche storicamente più spinose come la responsabilità degli intellettuali. Blanchot, in questo libro, ricontestualizza, a distanza di quarantanni, il dibattito sullimpegno, rivalutando, almeno parzialmente, il discorso del filosofo sulla letteratura militante, e indicando, infine, che la responsabilità degli scrittori si identifica con un atto morale delluomo: la difesa dellindividuo in carne e ossa nella società.
Nelle ultime settimane su l’Espresso si è scatenato un dibattito sulla figura ed il ruolo degli intellettuali che ho trovato stimolante e degno del ruolo di un media serio. Credo possa essere La crisi del marxismo in Italia. Cronache di filosofia politica (1980-2005). Un abbozzo di storia degli intellettuali è un libro di Fistetti Francesco pubblicato da Il Nuovo Melangolo nella collana Opuscula, con argomento Marxismo; Italia-Politica; Sinistra politica - sconto 5% - ISBN: 9788870186079
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 💻 Selva, il Pelmo e la Cengia di Grohmann. Appunti di storia, a 150 anni dalla prima ascensione
- 💻 Procedura Butterfly. Il metodo Stanislavskij e il teatro dellopera
- 💻 La via degli dei. Da Bologna a Firenze sullantica strada romana e pe r sentieri di montagna
- 💻 Cento animali da vedere prima che scompaiano
- 💻 Toinon Enenkel. Gli aurei tesori di una voce
Note correnti

Prenderò le mosse anche io da questo concetto gravido di spunti di riflessione e soprattutto di implicazioni pratiche, prima tra tutte l'analisi della funzione che vengono ad assumere gli intellettual - … Si possono rintracciare antefatti della sociologia moderna nelle riflessioni sulla società presenti nelle opere classiche di Platone e Aristotele.Anche la scuola giuridica islamica, ai tempi di Ibn Khaldūn (sec. XIV-XV), sviluppa una sorta di protosociologia, centrata sui principi della norma e dell'obbligazione.

della ricchissima produzione di uno degli intellettuali più eclettici che l'Italia abbia ... riflessione critica, attraversando il Trattato di Semiotica Generale, Lector in ... È tutta una questione di avere o non avere un rapporto di familiarità con dei sistemi ... a tentare un abbozzo di opera artistica e un abbozzo di prodotto tecnico; ... degli intellettuali, una questione che viene posta spesso dai diretti interessati, anche se ... dei temi principali delle sue riflessioni in carcere - proprio negli anni in cui la ... lavora ad un abbozzo di sociologia degli intellettuali - seguendo la linea.

riflessioni del carcere, al contempo, è il punto d'arrivo di quella precedente e, nel ... primo abbozzo l'idea dell'intellettuale come prodotto autonomo della classe, ... Bordiga il suo modo di porre la questione della presenza degli intellettuali era lo ... Gramsci sono un punto di continuità tra le battaglie pre 1926 e le riflessioni ...

La questione degli intellettuali. Abbozzo di una riflessione: Maurice Blanchot: 9788857505169: Books - Amazon.ca

SULLA QUESTIONE DEGLI INTELLETTUALI. NOTE PER LA DISCUSSIONE . In questo inizio di 2002 si sono visti alcuni episodi di un certo ritorno di una sorta di protagonismo degli intellettuali, sia a livello storicamente serio (la denuncia della globalizzazione, della guerra e dell'arroganza imperiale americana da parte di Noam Chomsky, José Saramago ed altri), sia a livello storicamente e