
La struttura delloggetto e della rappresentazione
Gianpaolo SassoNel libro è esposta una nuova teoria neurofisiologica dellintegrazione nervosa in grado di spiegare i modelli psicoanalitici che, da Freud in poi, hanno trattato lo sviluppo oggettuale e rappresentazionale. I principali argomenti sono: le moderne teorie delle relazioni oggettuali e il loro significato rispetto ai nuclei precursori imitativi e autistici che si formano nelle fasi precoci dellintegrazione
Ciò che emerge è l'esigenza di reintegrare l'oggetto di studio, e le procedure ... come componenti sostanziali dell'oggetto di studio, ossia le rappresentazioni, ... l' autonomia della struttura e delle sue leggi interpretando il soggetto parlante ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Le convenzioni adottate per la rappresentazione della realtà dal 3D al modello 2D devono essere tali da definire, senza alcuna incertezza, forme, dimensioni e caratteristiche tecniche della struttura e dei suoi aspetti costruttivi e funzionali. Rappresentazione. Per lo svolgimento di questa unità si è divisa la classe in alcuni gruppi e a ciascuno è stata lasciata la scelta dell’oggetto su cui applicare il modello; sono stati proposti i seguenti: caffettiera, biro, occhiali, torcia. La scelta dell’oggetto avviene liberamente così come la denominazione delle parti.

Nella rappresentazione della conoscenza gli oggetti sono tutto ciò che è ... ma si trova al di fuori dell'attuale conoscenza di un uomo ( oggetto inconoscibile ). ... altri oggetti in una particolare struttura a un determinato livello di osservazione. Ciò che emerge è l'esigenza di reintegrare l'oggetto di studio, e le procedure ... come componenti sostanziali dell'oggetto di studio, ossia le rappresentazioni, ... l' autonomia della struttura e delle sue leggi interpretando il soggetto parlante ...

Oshigata (押形) è un termine giapponese che designa une rappresentazione grafica della struttura della Spada giapponese, in particolare dell'Hamon, a scala 1:1 su un figlio di carta di riso molto fine.. Costituisce di fatto una sorta di impronta della lama sul foglio che in questo modo diventa una sorta di carta di identità dell'oggetto stesso. test on line ARCHITETTO 05 (Test di Disegno e Rappresentazione ). Test di preparazione professionali ai concorsi pubblici, test gratuiti online, test e quiz di apprendimento - Facoltà di Architettura

Rappresentazione figurata o semiconcreta. Poi c’è la fase della rappresentazione figurata dell’oggetto attraverso un’immagine. Non siamo più nel concreto, ma non ancora nell’astratto, è un dato semi concreto indispensabile per arrivare alla terza fase che è quella della rappresentazione mentale. Fondamenti di Rappresentazione. Utilizzo della mano libera nella rappresentazione dell’architettura. Fondamenti di geometria descrittiva e proiettiva. Norme grafiche. Scale di rappresentazione alla scala dell’oggetto, dell’architettura e della città. Rappresentazioni per piani: piante, sezioni, alzati. Rappresentazione per volumi

La rappresentazione architettonica è il metodo con cui è possibile raffigurare un'opera edilizia, sia essa esistente e quindi rilevandola, sia in fase progettuale prevedendo diversi elaborati di progetto. Rappresentare un'architettura (dal senso etimologico del termine lat. repraesentare, comp. di praesentare, 'presentare') è un'operazione di sintesi, che però esprime la volontà di La rappresentazione, invece, svolge un ruolo critico: isola e raggruppa gli elementi, monumentalizzandoli, cioè inserisce, concettualmente, il documento in nuovo contesto critico e costruisce un’archeologia (insieme di principi). Il valore critico è dato dall’individuazione degli elementi significativi dell’oggetto in …