
Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto
G. Fornero, M. MoriChe laici e cattolici, in bioetica, si trovino spesso su posizioni opposte è un fatto noto, ma la ragione per cui ciò accade costituisce un tema notoriamente controverso, su cui soprattutto nel nostro paese è in corso un annoso confronto, che oppone i teorici della diversità paradigmatica fra le due bioetiche a coloro che invece, a vario titolo, la negano o la minimizzano. Considerata limportanza cruciale del tema, il volume offre un quadro aggiornato del dibattito in corso, presentando un percorso storico e teorico che si configura come un contributo originale a una questione ineludibile della bioetica del nostro tempo e, di riflesso, della società italiana in generale. La questione, infatti, investe non solo la dimensione conoscitiva e la riflessione etico-culturale, ma presenta inevitabili ricadute anche sul piano pratico e politico.
Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto è un libro di G. Fornero , M. Mori pubblicato da Le Lettere nella collana Etica, pratica e bioetica: acquista su IBS a 24.00€!
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 2000 quiz di cultura generale e logica per tutti concorsi. Quiz a risposta multipla. Con Espansione
- 📗 Manuale di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale. Con espansione online
- 📗 Fondamenti della linguistica forense per interpreti e traduttori
- 📗 I materiali metallici. Come sceglierli, lavorarli e controllarli
- 📗 Che gli angeli siano con te. Crea la vita che desideri con i 7 angeli di potere!
UP
- 💻 Frame. Videoarte e dintorni
- 💻 La notazione musicale. Scrittura e composizione tra il 900 e il 1900
- 💻 Sullorlo del visibile parlare
- 💻 Il paese delle chimere. Aspetti e momenti dellidea di illusione nella cultura occidentale
- 💻 Nuovo bilancio integrato. Terminale della comunicazione finanziaria, sul business e sulla sostenibil
Note correnti

[3] G. Fornero – M. Mori, Laici e cattolici in bioetica storia e teoria a confronto, Edizione La Lettera, p. 101 [4] Benedetto XVI, Discorso ai giuristi italiani, 9 dicembre 2006. [5] D. Neri, Filosofia morale. Manuale introduttivo, Guerrini Associati, Milano, 2003, p. 184. [6] Manifesto di bioetica laica. [7] Enciclica Evangelicum vitae.

La bioetica: la visione laica e cattolica. Un saggio di Lorenzo Nuozzi. Con il progredire della società e, soprattutto, delle nuove tecnologie che attribuiscono all’uomo la possibilità di intervenire sull’evolversi dello studio e dell’ambiente, molti studiosi si sono posti il problema della regolamentazione dello sviluppo degli studi scientifici sia in fase di ricerca sia in quella di

11/01/2013 · E in secondo luogo per alcuni saggi sulla bioetica: ricordiamo Bioetica cattolica e bioetica laica e Laicità debole e laicità forte. Di recente è stato dato alle stampe Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto (Le Lettere), che completa il trittico. Bioetica cattolica e bioetica laica, B. Mondadori, Milano 2005, nuova edizione ampliata ivi, 2009; Laicità debole e laicità forte, B. Mondadori, Milano 2008; Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto (in collaborazione con M. Mori), Le Lettere, Firenze 2012

LAICI E CATTOLICI IN BIOETICA STORIA E TEORIA DI UN CONFRONTO Giovanni Fornero e Maurizio Mori Le lettere Edizioni (2012), pagg. 364, ISBN: 978-88-6087-536-5, € 24,00 di Giovanni Fornero e Maurizio Mori* Q uesto libro è il frutto del lavoro di due studiosi di differente mentalità e formazione, che Risparmia comprando online a prezzo scontato Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto scritto da G. Fornero, M. Mori e pubblicato da Le Lettere. Libreria Cortina è dal 1946 il punto di riferimento per medici, psicologi, professionisti e studenti universitari.

Autore di “Bioetica cattolica e bioetica laica”, nel 2005, e di “Laicità debole e laicità forte”, nel 2008, Fornero torna sull’argomento con un nuovo libro, “Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto”, nel 2012. Per un dialogo sulla vita tra laici e cattolici E' solo dal 1970 che, grazie a un saggio dell'oncologo statunitense Van Rensselaer Potter, il termine “bioetica” è entrato – con l'accezione di branca della riflessione etica sui problemi posti dalle varie tappe della vita biologica umana – nel vocabolario comune.