
Le piante officinali
Ennio Lazzarini, Sandro Riccioni, Luigi RiccioniSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Le piante officinali non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Vendita di oltre 220 erbe officinali e piante medicinali per infusi, decotti e tisane diuretiche, depurative, sgonfianti. vendita online erbe spontanee o coltivate intere, taglio … Elenco delle piante officinali spontanee soggette alle disposizioni della legge 6 gennaio 1931 n. 99., indicato con il Regio decreto n. 772, 26 maggio 1932.Si tratta delle piante incluse nella farmacopea ufficiale e che quindi, teoricamente, le farmacie dovrebbero avere in assortimento. L'elenco è stato rimaneggiato molte volte dal 1932 a oggi, soprattutto per escluderne alcune voci, di volta
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

In questa sezione trovi la scheda tecnica dettagliata per ogni pianta officinale, con proprietà, benefici, usi in fitoterapia e controindicazioni. Dizionario delle erbe e piante officinali, medicinali e aromatiche: elenco con schede tecniche di approfondimento.

(Rinnovabili.it) – Le piante officinali hanno sempre rappresentato un valido aiuto per l’uomo nella cura di diverse malattie. La medicina popolare ne conosce da sempre le proprietà e l’utilizzo e oggi si scelgono sempre più spesso questo tipo di cure naturali preferendole ai prodotti di sintesi. Va ricordato che le piante officinali vanno sempre somministrate dietro consiglio di Nell’articolo di oggi parliamo di tisane, infusi e decotti.Ossia, quelle preparazioni a base di piante officinali che si possono realizzare facilmente in ambito domestico. “Piante officinali” è un termine di origine latina, che raggruppa quelle specie erbacee o arboree che venivano anticamente utilizzate nelle officine botaniche (le antiche farmacie), per le loro proprietà

19 mag 2016 ... Temete di non avere il pollice verde? Seguite i nostri consigli per coltivare in casa rigogliose piante officinali in pochi semplici passi. Scheda dettagliata. Sul nostro pianeta sono note oltre ventimila varietà di piante utilizzate a scopi medicinali e ogni giorno i principi attivi medicinali estratti da ...

vivaio piante officinali Vasta produzione di piante aromatiche e officinali, da utilizzare in cucina, in ambito erboristico per le proprietà curative oppure come piante ornamentali.

Il sito è suddiviso in otto settori, distinti per argomenti (vedasi elenco), nei quali è riportata, in particolare, la documentazione dell'attività pluriennale di ricerca sperimentale svolta dal Gruppo di ricerca sui principi attivi di piante officinali (cf Chi siamo), costituito nel 1976 presso l'Università di Modena, che ha operato in stretta collaborazione con altri Atenei o Enti, in D.D. Istituzione Gruppi di Lavoro Tavolo Tecnico Settore Piante Officinali - 2018 21/05/2018 Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali, ai sensi dell'articolo 5, della legge 28 luglio 2016, n. 154