
Malattie delle api e salute degli alveari
Alberto Contessi, Giovanni FormatoI cambiamenti ambientali, la diffusione di patogeni esotici, lutilizzo di agrofarmaci e in generale un ambiente sempre più ostile hanno creato per le api una situazione di costante emergenza che deve essere affrontata mediante corrette pratiche gestionali e veterinarie. Saper gestire una situazione presuppone competenze acquisibili con una costante azione di formazione e aggiornamento degli addetti ai lavori. In questo libro vengono affrontati in modo chiaro ed esauriente i principali aspetti della biologia e della patologia delle api, come individui e soprattutto come alveare. Oltre alla tradizionale suddivisione delle patologie tra malattie parassitarie, batteriche, virali e fungine si è cercato di esporre la materia in base a criteri di rilevanza sfruttando le novità della ricerca in fatto di eziologia e di tecniche diagnostiche. Una ricca e aggiornata appendice normativa dà le informazioni necessarie sulle Linee guida ministeriali e i principali argomenti legislativi. Gli autori si rivolgono alle migliaia di apicoltori operanti in Italia, ma anche ai tanti operatori dei servizi veterinari pubblici, al personale tecnico e agli studenti.
può quindi affermare che la diffusione delle malattie e dei parassiti delle api sia assai ... al di sotto dei quali lo stato di salute degli alveari è salvaguardato.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Caccia al difetto nello stampaggio ad iniezione. Guida alla diagnosi e risoluzione dei difetti. CD-R
- 📚 Museografia. Teoria estetica e metodologia didattica
- 📚 La piccola verità. Quattro saggi su Manlio Sgalambro
- 📚 Dalla paura allamore. Riflessioni quaresimali sulla parabola del figlio prodigo
- 📚 33 x patate
Note correnti

Malattie delle api e salute degli alveari: I cambiamenti ambientali, la diffusione di patogeni esotici, l'utilizzo di agrofarmaci e in generale un ambiente sempre più ostile hanno creato per le api una situazione di costante emergenza che deve essere affrontata mediante corrette pratiche gestionali e veterinarie.Saper gestire una situazione presuppone competenze acquisibili con una costante

Molte malattie batteriche o fungine o virali vengono amplificate o innescate da questo tipo di stress gestionale, tant’è che spesso mi è capitato di notare come apicoltori “primitivi”, che praticano una gestione minima degli alveari, hanno meno di queste malattie (in compenso, quando le hanno, sono destinati ad accorgersene troppo tardi!).

1 mag 2019 ... PDF | Riconoscere le malattie delle api e attuare le adeguate misure di prevenzione e di lotta sono i ... 274 OFE e quelle sul piccolo coleottero dell' alveare nell'ar- ... controllo degli effettivi delle colonie di api che ciascun api-. 10 gen 2020 ... LRN per le malattie delle api ... effettuarsi una misurazione della compromissione degli apiari? 3) La sintomatologia delle api è compatibile con l'intossicazione? ... unica specie di insetti è stata gestita negli alveari dagli apicoltori per ... ano e l' altro non consente di valutare il diverso stato di salute delle api ...

Dopo aver letto il libro Malattie delle api e salute degli alveari di Alberto Contessi, Giovanni Formato ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall

corretta gestione degli alveari, all’alimentazione, all’igiene e al controllo sistematico che, se applicate con scrupolo, consentono di prevenire le malattie delle api, di diminuire il ricorso ai farmaci, di ridurre i costi di gestione aumentando la qualità dei prodotti ottenuti. Buone pratiche apistiche Malattie delle api e salute degli alveari: I cambiamenti ambientali, la diffusione di patogeni esotici, l'utilizzo di agrofarmaci e in generale un ambiente sempre più ostile hanno creato per le api una situazione di costante emergenza che deve essere affrontata mediante corrette pratiche gestionali e veterinarie.Saper gestire una situazione presuppone competenze acquisibili con una costante