
Quarto rapporto sul microcredito in Italia
Questo 4° Rapporto sul microcredito in Italia, realizzato da c.borgomeo&co, presenta i dati aggiornati al 31 dicembre 2007. Sono 115 i programmi di microcredito, in corso o in fase di progettazione, che sono stati censiti acquisendo i dati direttamente dai soggetti promotori o dagli attuatori. Lattenzione che il microcredito suscita va considerata certamente positiva perché segnala la diffusa consapevolezza di un tema importante ed ancora irrisolto: un tenia importante dal punto di vista dei singoli, ma anche non irrilevante ai fini dello sviluppo. La società c.borgomeo&co, fondata nel febbraio 2002 da Carlo Borgomeo e Marco Vitale, si occupa di consulenza alle imprese e di progetti di supporto alle amministrazioni per programmi di sviluppo locale ed è in grado di assistere soggetti istituzionali e privati che desiderano promuovere e realizzare interventi di microcredito finalizzati allo sviluppo di lavoro autonomo e imprenditoriale.
Questo 4° Rapporto sul microcredito in Italia, realizzato da c.borgomeo&co, presenta i dati aggiornati al 31 dicembre 2007. Sono 115 i programmi di microcredito, in corso o in fase di progettazione, che sono stati censiti acquisendo i dati direttamente dai soggetti promotori o dagli attuatori. Questo 4° Rapporto sul microcredito in Italia, realizzato da c.borgomeo&co, presenta i dati aggiornati al 31 dicembre 2007. Sono 115 i programmi di microcredito, in corso o in fase di progettazione, che sono stati censiti acquisendo i dati direttamente dai soggetti promotori o dagli attuatori.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Il mix fra qualità e quantità nella ricerca sociale
- 💻 Quando il Caucaso incontrò la Russia. Cinque storie esemplari
- 💻 Elementi finiti
- 💻 Musik und Kirche. Symposium Musica sacra im 20. Jahrhundert (Brixen)
- 💻 Concorso Agenzia delle Entrate 2018. 510 funzionari amministrativo-tributari (G.U. n. 31 del 17 apri
Note correnti

Recensisci per primo “Microcredito sociale ed imprenditoriale: dati ed analisi dell’evoluzione in Italia. XIII Rapporto sul microcredito in Italia” Annulla risposta. Devi …

5.6 UNA PRIMA SINTESI SUL CONTESTO MIGRATORIO IN ITALIA. 83 ... NAZIONALE SULL'INCLUSIONE FINANZIARIA DEI MIGRANTI IN ITALIA – QUARTO RAPPORTO ... 3 Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare.

Il microcredito è uno strumento di sviluppo economico che permette l'accesso ai servizi finanziari alle persone in condizioni di povertà ed emarginazione. Il microcredito viene definito come "credito di piccolo ammontare finalizzato all'avvio di un'attività imprenditoriale o per far fronte a spese d'emergenza, nei confronti di soggetti vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico

È stato pubblicato il volume “Microcredito sociale ed imprenditoriale. Dati ed analisi dell’evoluzione in Italia”, a cura di c.borgomeo&co con il contributo di Fondosviluppo, sponsorizzato da CONFCOOPERATIVE e in collaborazione con il CNR – ISSIRFA. Il IX Rapporto sul microcredito in Italia ha l’obiettivo di monitorare il ruolo che il microcredito ha assunto nel nostro Paese Le misure per il Microcredito del Cura Italia L’Ente Nazionale per il Microcredito è un ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza, a livello nazionale ed internazionale.In particolare: promozione, indirizzo, agevolazione, valutazione e monitoraggio degli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione Europea e delle attività

MICROCREDITO: STORIA, TEORIE ED IMPLICAZIONI Relatrice Prof. Anna Florio A cura di Rocco Valle, mat. 740095 Andrea Ruoppolo, mat. 741028