
Il ciclo vitale della coppia mista. Unaltalena tra culture
Maurizio Andolfi, Anna Mascellani, Alessandra SantonaI matrimoni misti, detti anche interculturali o interetnici, hanno visto aumentare vertiginosamente la loro frequenza nel corso degli ultimi anni. Questo volume mette a fuoco alcune tematiche specifiche con cui la coppia mista formata da un italiano/a e un cittadino immigrato deve confrontarsi. Innanzitutto viene illustrato come avvenga lincontro, la scelta del partner e la creazione del legame coniugale
La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale. di Maurizio Andolfi, P. Petrelli, e al. Il ciclo vitale della coppia mista. Un'altalena tra culture. di Maurizio Andolfi, Anna Mascellani, e al. Tra l'estraneo e il familiare.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 La cupola di Santa Maria del Fiore. Il rilievo fotogrammetico
- 💻 L affidamento dei servizi legali. Percorsi e procedure per laffidamento delle attività di gestione d
- 💻 Manuale di diritto penale. Parte speciale. Delitti contro la pubblica amministrazione, delitti di co
- 💻 The plants of the Trevi fountain
- 💻 Hundred tuscan wine makers. The best wines, the best vintners (A)
Note correnti

LA COPPIA MISTA: UN’ALTALENA TRA CULTURE: 2014: EDUCAZIONE DI COMUNITÀ: Prospettive teoriche ed esperenziali sul matrimonio misto: 2014: EDUCAZIONE DI COMUNITÀ: Gli studi di genere: alcune riflessioni in campo pedagogico e antropologico: 2014: EDUCAZIONE DI COMUNITÀ: APPARENTEMENTE DIVERSI MA DEL TUTTO SIMILI: 2014: EDUCAZIONE DI COMUNITÀ rispetto alle fasi del ciclo vitale (identiche nelle culture anche le più e più specificatamente nell’ambito dell’incontro tra culture diverse riteneva che indispensabile fosse l’atteggiamento etnologico di chi non cerca conferme alle proprie tesi culturali ma di chi va alla ricerca coppie miste” in …

Perna, L., Scioscia, M.G., & Santona, A. (2011). La coppia mista. Un fenomeno in espansione. In Il ciclo vitale della coppia mista. Un'altalena tra culture. Il ciclo vitale della coppia mista Andolfi Maurizio, Mascellani Anna, Santona Alessandra, Un'altalena tra culture, FrancoAngeli, 2011, 237. 24/12/2011 matrimoni misti, detti anche interculturali o interetnici, hanno visto aumentare vertiginosamente la loro frequenza nel corso degli ultimi anni.

Il ciclo vitale della coppia mista. Un'altalena tra culture libro di Maurizio Andolfi, Anna Mascellani, Alessandra Santona pubblicato da FrancoAngeli Editore nel 2011 Il ciclo vitale della coppia mista. Un'altalena tra culture, Libro di Maurizio Andolfi, Anna Mascellani. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Franco Angeli, collana Psicoterapia della famiglia. Clinica, data pubblicazione novembre 2011, 9788856840766.

Il ciclo vitale della coppia mista. Un'altalena tra culture. libro Andolfi Maurizio Mascellani Anna Santona Alessandra edizioni Franco Angeli collana Psicoterapia ... 24 dic 2014 ... Si tratta di un fenomeno ancora notevolmente sbilanciato fra i due sessi, là dove sono ... le due culture di provenienza dei genitori (Andolfi, M., et.al, Il ciclo vitale della coppia mista. Un'altalena tra culture, FrancoAngeli, 2011).

Il giovane figlio di coppia mista potrebbe arrivare a costituire un atteggiamento di doppia lealtà nei confronti delle due culture dei genitori se vissute come discrepanti. Ciò può causare nel ragazzo un ostacolo alla salutare oscillazione tra senso di appartenenza e di differenziazione alla propria famiglia (Andolfi, 2003) e, di conseguenza, mettere in atto modalità relazionali rigide nei