
Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio
madame de StaëlQuesta edizione ripropone, con una nuova traduzione in lingua italiana, due dei tre saggi che Madame de Staël pubblicò per i tipi dellEditore Nicolle nel 1814. Lei contribuì a consacrare Rousseau come il più eloquente tra gli scrittori di lingua francese. Ciò che rende veramente interessante il lascito ideale di Madame de Staël è che in lei si siano felicemente congiunti lespressione del nascente pensiero liberale e la rivendicazione di una ben più antica tradizione di libertà repubblicana. Il suo liberalismo era tuttaltro che un indirizzo di politica economica, ma aveva molto a che vedere con la rule of law, ossia con la concezione dello Stato di diritto, e con la lotta, tipicamente repubblicana, contro la tirannia ed il dispotismo.
Recensione del libro “Lettere sugli scritti e il carattere di Jean Jacques Rousseau-Riflessioni sul suicidio” di Madame de Staël: trama e commenti.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Una recensione letteraria
- 💻 I grandi condottieri che hanno cambiato la storia. Le imprese militari di cento straordinari general
- 💻 La valutazione della qualità relazionale. Come cambiano le organizzazioni che investono sulle relazi
- 💻 Puccini a tu per tu
- 💻 L uso delloscilloscopio e del multimetro per la diagnosi elettrica ed elettronica dei veicoli
Note correnti

Esce, per Bibliosofica Editrice, “Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio”, due saggi di Madame de Staël, a cura e con introduzione di Livio Ghersi, riproposti con una nuova traduzione in lingua italiana. Duecentocinquanta anni or sono, il 22 aprile del 1766, nasceva a Parigi Germaine Necker. 9788887660425 Questa edizione ripropone, con una nuova traduzione in lingua italiana, due dei tre saggi che Madame de Staël pubblicò, prezzo 10.20 euro Disponibile su LibroCo.it

Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio, Libro di madame de Staël. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Bibliosofica, brossura, data pubblicazione marzo 2016, 9788887660425. Titolo: Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio Autore: Madame de Staël Data di pubbl.: 2016 Casa Editrice: Bibliosofica Genere: saggistica Traduttore: Inzerillo A. e Ghersi L. Pagine: 168 Prezzo: 12,00 €

Un estratto da «Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio», a cura di Livio Ghersi, traduzione di Andrea Inzerillo per Bibliosofica. La prima traduzione italiana di una meditazione del 1813, a 250 anni dalla nascita della scrittrice

Un estratto da «Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio», a cura di Livio Ghersi, traduzione di Andrea Inzerillo per Bibliosofica. La prima traduzione italiana di una meditazione del 1813, a 250 anni dalla nascita della scrittrice

Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio: Amazon.es: madame de Staël, L. Ghersi, A. Inzerillo: Libros en idiomas extranjeros suicidio Recensioni . Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau: Riflessioni sul suicidio – Madame de Staël. 7 Giugno 2016 7 Giugno 2016 Maria Ausilia Gulino 0 commenti Bibliosofica, Emilio, evidenza,