
Allinferno e ritorno. Storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca coloniale
Marco LenciLa storiografia sul colonialismo italiano finora si è interessata poco allaspetto penitenziario della repressione del dissenso politico e della lotta anticoloniale in Eritrea. Questo libro affronta la questione concentrandosi, in particolare, sulla pratica della deportazione verso lItalia dei dissidenti eritrei, molto usata soprattutto nel primo periodo dellamministrazione coloniale.
Dal 1861 al 1871 impegnò metà dell’esercito nella repressione della rivolta delle regioni del sud; nel 1866 entrò nella terza guerra d’Indipendenza senza alcun motivo (dato che l’Austria aveva già offerto il Veneto al Regno d’Italia in cambio della sua neutralità), rimediando alcune cocenti sconfitte; poi cominciò l’epoca delle sciagurate avventure coloniali in Somalia ed Anche l’Italia ha violato i diritti umani, tracciato confini a tavolino, fomentato l’odio tra le popolazioni africane. In particolar modo Meloni , che ha iniziato la sua militanza politica nel 1992 nel Movimento sociale italiano, fondato da reduci e nostalgici del fascismo, non può dare lezioni di morale o di storia al presidente francese Emmanuel Macron.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 💻 Come si fa una tesi di laurea con il computer e internet
- 💻 Raccolta di esercizi di statistica
- 💻 Buono come il pane. 70 ricette di pane e dintorni per la dieta dei gruppi sanguigni
- 💻 Chicago. La rappresentazione del grattacielo. Struttura e forma nella ricerca della scuola di Chicag
- 💻 Obiettivo foto vol.6
Note correnti

Italiani di Eritrea propone pertanto storie e rappresentazioni di individualità e al ... Si pensi all'enorme mole di documenti, memorialistica, studi etnografici e ... Infanzia di Gina: primo viaggio in Africa, ritorno in Italia e poi di nuovo in Eritrea; ... Storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca coloniale, Pisa, BFS Edizioni.

Questo libro affronta la questione concentrandosi, in particolare, sulla pratica della deportazione verso l'Italia dei dissidenti eritrei, molto usata soprattutto nel primo periodo dell'amministrazione coloniale. All'inferno e ritorno : storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca coloniale

Tra i suoi volumi si ricordano: Eritrea e Yemen. Tensioni italo-turche nel Mar Rosso 1885-1911, Milano 1990, e All'inferno e ritorno. Storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca coloniale, Pisa 2004. All'inferno e ritorno : storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca coloniale / Marco Lenci: Pubblicazione Pisa : BFS, °2004! Descrizione fisica 143 p. : 1 ritr. ; 21 cm. Collezione · Biblioteca di cultura storica; 25. Numeri · [ISBN] 88-86389-95-7 · [BNI] 2005-277

Anche l’Italia ha violato i diritti umani, tracciato confini a tavolino, fomentato l’odio tra le popolazioni africane. In particolar modo Meloni , che ha iniziato la sua militanza politica nel 1992 nel Movimento sociale italiano, fondato da reduci e nostalgici del fascismo, non può dare lezioni di morale o di storia al presidente francese Emmanuel Macron.

25 ago 2019 ... E' così accaduto che Francesco Filippi – l'autore di un fortunato ed agile ... dalle scuole, come modello di storia contemporanea ed educazione civica – si sia ... italiana, a dimostrazione che (come per i gas venefici) all'epoca ci si vantasse, ... Oppure distinguendo tra i meno fidati ascari eritrei cristiani, meno ... One Zambia, Many Histories: Towards a History of Post-Colonial Zambia ... of M. Lenci, All'inferno e ritorno: storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca.