
Dal contratto al negozio unilaterale
Giuseppe BenedettiSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Dal contratto al negozio unilaterale non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Pertanto, il contratto con obbligazione a carico del solo proponente è, secondo tale opinione, un negozio unilaterale soggetto a rifiuto. L'opinione, in ogni modo, non è pacifica. Si obietta, infatti, che, pur essendo la dichiarazione unica, il regolamento d'interessi è riferibile ad almeno due parti, e in ciò risiede la bilateralità, che differenzia il contratto dal negozio unilaterale.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La tesi del negozio unilaterale ritiene che non vi sia una violazione del principio dell'accordo, in quanto la necessità di quest'ultimo deriva nel caso di ingerenze ... 10 ott 2018 ... Il recesso è il negozio unilaterale, espressione di un diritto potestativo, con cui la parte di un rapporto contrattuale determina lo scioglimento del ...

Il negozio unilaterale necessita della forma scritta qualora sia collegato a una vicenda rientrante nella previsione dell'articolo 1350 e non quando produca immediatamente uno tra gli effetti previsti dal …

4 mag 2017 ... “DAL CONTRATTO AL NEGOZIO UNILATERALE”. di Giuseppe Benedetti. Capitolo I : Il dogma del consenso e i procedimenti di formazione dei ...

tà unilaterale dal contratto è però cosa diversa e certamente non dichiarata ... so non incide sugli effetti che il negozio ha prodotto fino al momento della.

In base a tale orientamento, il negozio fiduciario, nel quale sia previsto l’obbligo di una parte di modificare la situazione giuridica a lui facente capo a favore del fiduciante o di altro soggetto da quest’ultimo designato, richiede la forma scritta ad substantiam qua- lora riguardi beni immobili, atteso che esso è sostanzialmente equiparabile al contratto preliminare – per il quale l La verifica della ‘compatibilità’, in questo caso, deve essere distinta nettamente dal procedimento analogico: non si tratta di riscontrare una comune ratio legis, bensì, più restrittivamente, l’affinità strutturale del negozio al contratto (così Irti, N., ult. cit., 561).