
Il Cristo pensante delle Dolomiti. Una grande storia di determinazione
Pino DellasegaBenvenuti nel Trekking del Cristo Pensante dove il cammino diventa un fantastico viaggio nella mente. Le Dolomiti con lenrosadira e laria sottile, le foreste dei violini, le albe e i tramonti, i sentieri facili, i ricordi della Grande Guerra, la natura che sembra si sia fermata. E cè lui, il Cristo Pensante, nella sua cattedrale - il monte Castellazzo - piccola cima che sa incantare anche chi in montagna ha vissuto una vita intera. Un progetto ambizioso per far diventare il Trekking del Cristo Pensante la palestra del tuo io, dove potrai pensare, farti domande e trovare risposte, sederti immerso nel tramonto per capire quanto piccolo sia luomo e quanto grande sia luniverso. In quel momento ti sentirai un po più ricco e guarderai il tutto con unaltra logica, quella giusta. Il Trekking del Cristo Pensante nasce da unidea di Pino Dellasega, maestro di sci e istruttore di nordic walking della valle di Fiemme, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, delle Aziende per il Turismo di Primiero, San Martino di Castrozza, Vanoi e della valle di Fiemme.
Il Cristo pensante delle Dolomiti. La storia, il trekking e il misterioso richiamo di Medjugorje è un libro di Pino Dellasega pubblicato da Valentina Trentini Editore : acquista su IBS a 19.00€!
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Berluscomiche. Bananas 2 la vendetta: le nuove avventure del Cavalier Bellachioma dal kapò al kappaò
- 💻 L ora di giapponese. Ediz. a caratteri grandi vol.1
- 💻 Giovani nella rete. Identità virtuali
- 💻 Questionario fac simile esame per il conseguimento della patente di guida categoria C/CE
- 💻 Una maestra dasilo e i suoi pensieri
PERSONE
- 💻 Corso di lettura rapida e di metodologia di studio
- 💻 La vita psichica del potere. Teorie della soggettazione e dellassoggettamento
- 💻 Come disegnare i fumetti. Una guida semplice passo passo
- 💻 Riequilibrio e integrazione modale nel trasporto delle merci. Gli attori e i casi italiani
- 💻 Il disegno selvaggio. Unantropologia del grafismo infantile
Note correnti

Dopo aver letto il libro Il Cristo pensante delle Dolomiti.La storia, il trekking e il misterioso richiamo di Medjugorje di Pino Dellasega ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. 24/08/2011 · Ma il 20 agosto 2011 "Fra Cielo e Terra" è diventato anche l'inno ufficiale del Cristo pensante e, tra tutti quei colori dipinti dalla natura, vi era anche il rosso passione del Coro Coronelle di

Il Cristo pensante delle Dolomiti. Una grande storia di determinazione, Libro di Pino Dellasega. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo ...

Le Dolomiti, patrimonio naturale dell’Umanità, con l’enrosadira, il rossore che le rocce dolomitiche acquistano all’alba e al tramonto e l’aria sottile, le foreste dei violini, le albe e i tramonti, i sentieri facili, i ricordi della Grande Guerra, la natura che sembra si sia fermata.. Infine c’è “Lui”, il Cristo pensante, nella sua cattedrale, il monte Castellazzo, piccola

Il Cristo pensante delle Dolomiti. Una grande storia di determinazione, Libro di Pino Dellasega. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Valentina Trentini Editore, collana Ways. Dentro il cammino, rilegato, data …

TREKKING DEL CRISTO PENSANTE: PARTENZA: in prossimità della Baita Segantini (cento metri dopo sul versante verso la Val Venegia) altitudine mt. Mt. 2200. ARRIVO: Cima Monte Castellazzo (mt. 2333) LUNGHEZZA: mt. 2.819 solo andata. DISLIVELLO: in salita circa mt. 130. TEMPO DI PERCORRENZA: circa 1 ora e 15 minuti la sola andata.