
L universo di Puccini da «Le Villi» a «Turandot»
Alberto CantùDa Manon Lescaut, il primo capolavoro, a Turandot che è lultimo melodramma popolare, fanno dieci colpi e altrettanti centri. È un fatto eccezionale nella storia del teatro musicale e uneccezione assoluta nellOpera del Novecento. Basterebbero questi dati a dimostrare la statura della musica e della drammaturgia di Giacomo Puccini (Lucca 1858-Bruxelles 1924) come il pubblico subito comprese mentre la critica, specie nostrana, per una situazione storico-culturale sfavorevole, stentò a riconoscere. Questo libro copre unavventura creativa lunga quarantanni. Parte dalle profetiche Villi e dallimportante esperienza di crescita che fu il tormentatissimo Edgar. Passa attraverso la trilogia popolare La bohème-Tosca-Madama Butterfly verso il Puccini più squisitamente novecentesco de La fanciulla del West, del cosiddetto Trittico (Il tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi) e della Commedia lirica (non Operetta) La rondine. Chiude sullincompiuta Turandot con i diversi Finali di altro autore. Il libro si propone di ricavare un vero e proprio romanzo della drammaturgia di Puccini: una biografia dartista attraverso le opere. Il viaggio accompagna il lettore per mano nel mondo pucciniano. Lo fa secondo criteri di alta divulgazione che respingono gli ermetismi senza rinunciare allindagine di colui che oggi si può tranquillamente indicare come uno fra i maggiori uomini di teatro dogni tempo.
Acquista online il libro L'universo di Puccini da «Le Villi» a «Turandot» di Alberto Cantù in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

L’universo di Puccini da Le Villi a Turandot La rondine. Volo nella modernita` 1. Dall’Operetta alla Commedia lirica In origine era una decina di numeri molto ben remune-rata: commissione – scrive Puccini – del Carltheater di Vienna, tempio dell’operetta, «che parlo` di quelle 200.000 corone per un’opera comica». Lo fece dopo la

L’universo di Puccini da Le Villi a Turandot pp. IV+252 – formato 13×23 ISBN 978-88-6540-157-6. Condividi: Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra) L' universo di Puccini da «Le Villi» a «Turandot» è un libro di Alberto Cantù pubblicato da Zecchini : acquista su IBS a 25.60€!

Turandot. Trama, note biografiche, discografia, bibliografia. di Puccini,Giacomo. e una grande selezione di libri, ... L'universo di Puccini da Le Villi a Turandot. at L'istituto Italiano di Cultura Dublino on 14 February 2019 ... Le Villi was Puccini's first opera, and he was 26. ... Lauretta, Turandot, Angelica: end games.

Da Manon Lescaut, il primo capolavoro, a Turandot che è l'ultimo melodramma "popolare", fanno dieci colpi e altrettanti centri. È un fatto eccezionale nella storia del teatro musicale e un'eccezione assoluta nell'Opera del Novecento. Basterebbero questi dati a dimostrare la statura della musica e della drammaturgia di Giacomo Puccini (Lucca 1858-Bruxelles 1924) come il pubblico subito

L’universo di Puccini da “Le Villi” a “Turandot” editore Zecchini pagine 252 euro 20 “Il libro di Cantù”, commenta Daniele Gatti nell’introduzione, “non commette l’errore di cercare un proprio spazio negli o fra gli schieramenti, ma si presenta come un autentico e grato atto d’amore nei confronti del genio di Lucca”. L'universo di Puccini da Le Villi a Turandot di Cantù Alberto DALLA SECONDA DI COPERTINA: Da Manon Lescaut, il primo capolavoro, a Turandot che è l'ultimo melodramma "popolare", fanno dieci colpi e altrettanti centri. È un fatto eccezionale nella storia del teatro musicale e …