
La lingua di Dante
Paola ManniGigante assoluto della nostra storia letteraria, Dante è anche considerato a buon diritto il padre della lingua italiana: è con lui che si realizza la vittoria del volgare toscano e, insieme, il declassamento a dialetto di ogni altra parlata italiana. Nato e formatosi nella Firenze della seconda metà del Duecento, Dante fu testimone diretto dellascesa dellidioma volgare, che andò via via imponendosi a tutti i livelli, sia negli usi pratici che in quelli letterari. E fu appunto il volgare che egli scelse, legittimò e raffinò come strumento espressivo nelle sue opere, dalla Vita nuova al Convivio, alle liriche e alla definitiva consacrazione della Commedia. ln questo libro lautrice traccia un profilo della lingua dantesca, di cui vengono illustrate le caratteristiche morfologiche, lessicali, sintattiche e stilistiche. Lutile antologia finale esemplifica e commenta concretamente la ricostruzione linguistica fornita nella prima parte.
20/10/2012 · Dante e la nascita della lingua italiana. Breve ricerca sul "De vulgari eloquentia" e sul "Convivio" sottolineando lo stile e la filosofia dantesca.… Continua. De Vulgari Eloquentia: commento. Dante, invece, ha scritto che l’italiano volgare valeva quanto il latino, e poteva servire anche per scrivere opere di alta letteratura: proprio quello che ha fatto lui, che nella nuova lingua ha scritto l’opera più bella e più famosa di tutta quanta la letteratura italiana: la Divina Commedia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Gigante assoluto della nostra storia letteraria, Dante è anche considerato a buon diritto il padre della lingua italiana: è con lui che si realizza la vittoria del ...

Dante e la lingua volgare Dante Alighieri è considerato uno dei più grandi autori della letteratura italiana, non solo per le sue innumerevoli e celebri opere, ma anche per le grandi innovazioni

La parte monografica è dedicata al commento linguistico di venti canti della Divina Commedia di Dante. Alighieri (Inferno 8; Purgatorio 6; Paradiso: 6).

Dante, già nella Vita Nova (cap XXV, 4-5) esprime chiaramente l’idea di una lingua letteraria italiana, la “lingua del sì”; questa idea verrà elaborata nel Convivio e soprattutto nel De Vulgari Eloquentia, all’interno di una visione geolinguistica che abbraccia l’intera Europa e che diventa occasione per lanciare l’idea dell’Italia come entità politica da ricostruire.

1 mag 2010 ... Vent'anni dopo, Dante incontra Adamo nel canto XXVI del Paradiso e ribalta la tesi dell'origine divina e dell'incorruttibilità della lingua primigenia ...