
La rappresentanza politica
José P. Galvão de SousaIl volume considera un problema fondamentale della Filosofia della politica e una questione nodale del Diritto pubblico. Quello della rappresentanza, infatti, è un tema imprescindibile per la legittimazione del potere politico che ogni forma di governo (e/o governance) deve necessariamente affrontare e (possibilmente) risolvere. José Pedro Galvào de Sousa propone unoriginale analisi della questione e indica una soluzione classica del problema. La via mostrata trascende le varie e tradizionali forme di governo (monarchia, aristocrazia, democrazia) ed evidenzia le aporie della modernità politica (forte o debole, poco importa) ed, in particolare, le contraddizioni in cui si dibatte la democrazia moderna che, pretendendo di essere fondamento del governo, lascia sospesa la soluzione della rappresentanza, abbandonandola ad una singolare eterogenesi dei fini.
La rappresentanza politica di Carlo Cerutti. La rappresentanza soggettiva è la rappresentanza il cui rappresentante è un soggetto giuridico e il cui rappresentato è un altro soggetto giuridico e si distingue in diretta, che è quella il cui rappresentante agisce in nome altrui (con immediata destinazione degli effetti giuridici sul patrimonio del rappresentato) (il potere di spendere il
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Introduzione alla storia e allepistemologia della psichiatria
- 💻 Le grandi storie della fantascienza vol.15
- 💻 Die Gletschermumie. Mit Ötzi auf Entdeckungsreise durch die Jungsteinzeit
- 💻 Per una storia delle scuole allaperto in Italia
- 💻 Le due lune: Antologia-Laboratori-Prove di verifica. Per la Scuola media vol.3
PERSONE
- 💻 Quaderni del PLIDA. A2. Con CD Audio
- 💻 Gestione del paziente iperteso nella pratica clinica
- 💻 Il posto dove parlano gli occhi. Progetto 78. Come comunicare le emozioni anche nel carcere
- 💻 Sistemi parafulmini. Progettazione, installazione e gestione
- 💻 Didesign: ovvero niente. Strumenti critici e criticabili per leggere la produzione degli anni zero
Note correnti

13 feb 2012 ... Sia l'attribuzione del potere politico che la responsabilità politica sono messi in pratica attraverso il processo elettorale. Si tratta di una definizione ... Il diritto costituzionale alla partecipazione politica – 2. La rappresentanza politica liberale nella forma di Stato di democrazia pluralista – 3. Lo Stato dei partiti in ...

Per rappresentanza politica s'intende normalmente la trasmissione formale del potere tra chi detiene la sovranità (la totalità degli individui, ai quali dunque ...

Rappresentanza politica e responsabilità. La crisi della forma di governo parlamentare in Italia è un libro di Carlo Ferruccio Ferrajoli pubblicato da Editoriale Scientifica nella collana Ricerche giuridiche. Nuovissima serie: acquista su IBS a 42.75€! Resta quindi la necessità sempre più impellente di aggiungere alla rappresentanza degli strumenti nuovi di partecipazione politica, che lo sviluppo del web 2.0 rende facilmente disponibili (consultazioni online, petizioni online, ecc.), oltre che inasprire la lotta alla corruzione e il contrasto alle infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione.

La Rappresentanza Politica e i Partiti Politici. Tipo: lezione Materia: Diritto pubblico: Avanzamento: lezione completa al 100%. Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

RAPPRESENTANZA politica. - Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v.