
Salazar e la rivoluzione in Portogallo
Mircea EliadeLisbona, 1942. Da quasi un decennio, il professor Salazar è dittatore del Portogallo. La sua è una rivoluzione spirituale, scrive Mircea Eliade, addetto stampa presso la Legazione di Romania, nella capitale, atta a reintegrare il Paese nella propria tradizione, invertendo di segno le forze che ne hanno retto la storia degli ultimi secoli. Democratismo, liberalismo, massoneria: è contro queste correnti che si è scatenata la controrivoluzione salazariana, nella costruzione di uno Stato cattolico, lusitano e corporativo. La genesi e le sorti di questo pamphlet, illustrate nei saggi che corredano la sua prima edizione italiana, ne fanno un documento deccezione per comprendere la storia del XX secolo, in unottica che non pretenda di scindere luci e ombre del secolo breve, ma che lo affronti in tutte le sue maschere, secondo un metodo dindagine scientifico e libero da pregiudizi.
13/12/2013 · 5 Dicembre 2013. Presentazione del volume di Mircea Eliade "Salazar e la rivoluzione in Portogallo" (Bietti, 2013) presso lo Spazio EnergoLab di Milano. Descrizione prodotto. Nel 1942 Mircea Eliade, addetto stampa presso la Legazione di Romania a Lisbona, scrive che quella del professor Salazar – da quasi un decennio dittatore del Portogallo – è un “rivoluzione spirituale” atta a reintegrare il Paese nella propria tradizione, invertendo di segno le forze che ne hanno retto la storia degli ultimi secoli.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Lisbona, 1942. Da quasi un decennio, il professor Salazar è dittatore del Portogallo. La sua è una "rivoluzione spirituale", scrive Mircea Eliade, addetto stampa presso la Legazione di Romania, nella capitale, atta a reintegrare il Paese nella propria tradizione, invertendo di segno le forze che ne hanno retto la storia degli ultimi secoli. Il Portogallo conobbe uno dei regimi autoritari più longevi d’Europa, della durata di ben quarantanove anni, dal 1926 al 1975. Questo regime, detto Estado Novo, che fu guidato per la gran parte della sua esistenza dalla personalità del professore ed economista António de Oliveira Salazar, attraversò indenne la Seconda Guerra Mondiale, fu membro fondatore della NATO, ed ebbe termine

Il Portogallo del 1974 è uno spazio dimenticato dall'Europa e che l'Europa ha dimenticato. Paese più povero dell'Europa occidentale, politicamente "vecchio", economicamente arretrato, è afflitto dalla lunga e costosa guerra d'Africa. I segnali che la dittatura di Marcelo Caetano, erede di Salazar, sia vicino al capolinea sono forti.

1 Sull’argomento si vedano J. H. Saraiva, Storia del Portogallo, Milano, Bruno Mondadori, 2004 e M. Eliade, Salazar e la rivoluzione in Portogallo, a cura di Horia Corneliu icortaş, Milano, ietti, 2013. *Mircea Eliade, Salazar e la rivoluzione in Portogallo, a cura di Horia Corneliu Cicortaş, postfazione di Sorin Alexandrescu, Edizioni Bietti, Milano 2013, pp. 314, € 24,00. Send Share Tweet Share. Articoli Correlati. Storia. Quando Cesare Pavese onorava (in un romanzo) i caduti della Rsi.

Una rivoluzione che dura appena 48 ore, due lunghi giorni adrenalinici che segneranno per sempre le sorti del Portogallo e non solo. FINE: i garofani. Ancora oggi, tutti gli anni il 25 aprile, in tutto il Portogallo si svolgono manifestazioni e cortei per ricordare e festeggiare la liberazione.

Si desidera leggere Salazar e la rivoluzione in Portogallo online. Scarica il PDF, ePub, Mobi, Von Kindle Salazar e la rivoluzione in Portogallo. Salazar e la rivoluzione in Portogallo by Mircea Eliade.