
Sulla democrazia
Gaetano SalveminiSono testi di lezioni, conferenze, contributi a opere collettanee, tutti circoscritti in un breve periodo, dal 1934 al 1940, durante lesilio americano di Salvemini. Alla metà degli anni trenta, quando lassedio dei totalitarismi si fa più stretto, la difesa della democrazia diventa il compito più importante cui sono chiamati gli intellettuali. Salvemini, pienamente consapevole della posta in gioco, se ne fa carico e torna a riflettere sul concetto di democrazia, su cui si era soffermato nei mesi successivi alla marcia su Roma. Il suo obiettivo è fare chiarezza, sgombrando il campo da confusioni concettuali. Fondamentale diventa allora la distinzione tra democrazia e dittatura, tra pensiero democratico e pensiero totalitario, che rappresenta il principale filo conduttore dei testi qui raccolti.
É la democrazia che fa perno sull'effettivo potere elettorale dei cittadini, un potere ... Per altro verso, tuttavia, la ricerca e la riflessione teorica sulla democrazia si ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 Politica ambientale ed innovazione territoriale. Il caso della normativa sulle acque nei sistemi pro
- 💻 Il grande racconto delle religioni. Ediz. a colori
- 💻 Il corpo tra biologia e psicoanalisi. Saggio di interpretazione comparata
- 💻 La ricerca qualitativa fra tecniche tradizionali ed e-methods
- 💻 Allora non è pane!. Vita di san Giovanni Maria Vianney. Curato dArs
Note correnti

Riflessioni di un liberale sulla democrazia (1943-1947). A cura di P. Soddu. Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi, vol. 40. 2001, cm 17 x 24, xxx-302 pp. ... e con il contributo della Fondazione di Sardegna, ACCuS Associazione per la Cooperazione Culturale in Sardegna, propone 6 seminari sulla DEMOCRAZIA.

Lo sviluppo di Internet si ripercuote anche sulla formazione delle opinioni politiche e della volontà popolare. Su incarico del Consiglio federale, la Cancelleria ... 8 dic 2018 ... I motivi secondo i quali la democrazia reale sovietica è superiore alle “ democrazie” formali borghesi. I princîpi su cui si fonda lo Stato socialista.

Vittorio Feltri: “Tatarella sulla democrazia diretta arrivò prima del M5s”. venerdì 8 febbraio 6:00 - di Redazione. Feltri. «Tatarella era molto stimato e molto ...

13 mar 2020 ... Lo stress test del virus sulla democrazia parlamentare: esiti. I confini da rispettare tra le misure eccezionali e la sovranità dell'aula. Parlano ... Riflessioni di un liberale sulla democrazia (1943-1947). A cura di P. Soddu. Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi, vol. 40. 2001, cm 17 x 24, xxx-302 pp.

Dal Sesto Libro della Repubblica di Platone si ricava una lucida critica alla democrazia da parte del filosofo, da inserire nel contesto storico dell'epoca.