
Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente
A. Camerotto, F. Pontani (a cura di)Xenía è un fondamento della nostra vita da Omero a oggi. È una questione di civiltà, che tocca la vita della polis e della democrazia. Per sapere cosa fare di fronte al dramma dei migranti le risposte sono impegnative. Ma da tremila anni le abbiamo. Basta rileggere Omero, basta ascoltare le parole delle Supplici di Eschilo. Xenía significa ospitalità, ma è una parola antica che contiene accoglienza, rispetto, attenzione, amicizia, generosità. Ma significa anche saper pensare, saper progettare, senza paure, senza mistificazioni. Per una Europa disorientata i classici tornano a parlare in nome di un agathòn koinón, un bene comune. In questo libro li interroghiamo e ascoltiamo le loro critiche.
4 offerte di prodotti nuovi · Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente. Mimesis 2019. Libri; Classici, poesia, teatro e critica. Formato Brossura.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Scopri i libri della collana Classici contro edita da Mimesis in vendita a prezzi scontati su IBS! Prodotto già presente nel carrello. Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente … CLASSICI CONTRO 2016. XENIA. Migranti, stranieri, cittadini. La cultura europea per l'ospitalità tra i classici antichi e il presente . È una questione di città, di civiltà, di polis e di democrazia. Non facile, per tante ragioni e per i tanti punti di vista che vogliamo mettere insieme. L'Europa non può venir meno alla sua storia e ai suoi schemi culturali profondi.

Classici contro: Come nell'antico teatro di Dioniso ad Atene, davanti ai cittadini, i "Classici contro" ci parlano di democrazia, demagogia, populismo, comunicazione, tirannide, libertà di parola, identità, xenofobia, giustizia, corruzione: con i miti e con le storie, senza nessuna mitizzazione. Tutto ciò che oggi è un problema o un'inquietudine. Attraverso un passo, un'idea, un insieme di

Xenia. Migranti, stranieri, cittadini. La cultura europea per l'ospitalità tra i classici antichi e il presente. 10/02/2016 - 14:00. Convocazione del Consiglio metropolitano di Venezia, 15 febbraio 2016. 25/01/2016 - 11:30. Da Hannah Arendt: alcune questioni di filosofia morale. Ciclo …

20 apr 2017 ... di Michael Moore: elementi culturo-specifici nella tra- duzione ... è sempre presente nei panni di sé stesso all'interno dei suoi ... inter individuali dei cittadini, rispettando il loro di- ... ranea. Partendo da una ricognizione degli studi di autori classici come ... pio di studi fotografici gestiti da migranti è Sajeev. 22 ott 2016 ... “Naufragi e utopie d'Europa” è il titolo della giornata di studi promossa ... dello straniero”, Alberto Camerotto, co-ideatore del progetto “Classici ... di “Utopie epiche per l'Europa: tra welfare e xenia”, Marco Fucecchi, ... dei migranti che sbarcano sulle coste dell'Europa di oggi, disorientata e in crisi di identità.

Passato da rimuovere e passato da rivivere: l'incubo della guerra civile (e la sua ... Testi classici e traduzioni d'autore nel Novecento italiano, Bologna 2015, ... La presente pubblicazione è reperibile in formato elettronico all'indirizzo ... come strumento di stimolo e provocazione per fare uscire gli stereotipi e pregiudizi più classici e stagnanti ... c'è un dialogo tra culture; lo straniero arricchisce il locale). ... servano vie, piazze, monumenti dedicati a cittadini illustri di nazionalità mino-.