
Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione
Donatella Di CesareNel paesaggio politico contemporaneo, in cui domina ancora lo Stato-nazione, il migrante è il malvenuto, accusato di essere fuori luogo, di occupare il posto altrui. Eppure non esiste alcun diritto sul territorio che possa giustificare la politica sovranista del respingimento. In unetica che guarda alla giustizia globale, Donatella Di Cesare con limpidezza concettuale e un passo a tratti narrativo riflette sul significato ultimo del migrare, dando prova anche qui di saper andare subito al cuore della questione. Abitare e migrare non si contrappongono, come vorrebbe il senso comune, ancora preda dei vecchi fantasmi dello jus sanguinis e dello jus soli. In ogni migrante si deve invece riconoscere la figura dello «straniero residente», il vero protagonista del libro. Atene, Roma, Gerusalemme sono i modelli di città esaminati, in un affresco superbo, per interrogarsi sul tema decisivo e attuale della cittadinanza. Nella nuova età dei muri, in un mondo costellato da campi di internamento per stranieri, che lEuropa pretende di tenere alle sue porte, Di Cesare sostiene una politica dellospitalità, fondata sulla separazione dal luogo in cui si risiede, e propone un nuovo senso del coabitare.
Donatella Di Cesare, docente all’università La Sapienza di Roma, sarà la protagonista dell’incontro “Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione”, in cui presenterà il suo ultimo omonimo libro. L’evento si terrà alle 11.30 di lunedì 9 aprile, nell’aula 2.2 del Polo Zanotto. A partire dalle prime ondate migratorie, Di Cesare analizzerà il tema delle migrazioni sotto un
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Formula 1 2008. Ediz. illustrata
- 📚 Esempi di produzione orali a illustrazione per litaliano dei livelli del quadro comuni europeo di ri
- 📚 Codice civile annotato con la giurisprudenza
- 📚 Antropologia delle religioni. Introduzione alla storia culturale delle religioni
- 📚 Riuso e conservazione nellarcheologia industriale in Sicilia. Lambiente rurale
UP
- 💻 L attacco posizionale nei modelli di gioco moderni attraverso il calcio in espansione
- 💻 New York. Ediz. inglese, francese e tedesca
- 💻 Saggi e memorie di storia dellarte vol.30
- 💻 Pensiero e azione di un democratico meridionale. Giuseppe Ricciardi e lunità nazionale (1808-1882)
- 💻 Ifigenia in Tauride-Baccanti. Testo greco a fronte
PERSONE
- 💻 Valutare la motivazione. Strumenti per lanalisi dei processi motivazionali
- 💻 Calle. Agenda 2007 piccola
- 💻 1950-1966. Lultima Venezia. Cultura, presenze e progetti. Omaggio a Vittore Branca nel centenario (1
- 💻 Lét Marefià il luogo ove riposano i sapienti
- 💻 SantAgata de Goti: tracce. Dai testi e dalle epigrafi verso un sistema informativo territoriale
Note correnti

“Una filosofia della migrazione” di Donatella Di Cesare. La questione della migrazione è da anni ormai ostaggio di un dibattito politico inquinato di falsità, di semplificazioni, propaganda e populismi facili.Raramente sui media di massa si sente un discorso pacato, profondo, che restituisca in qualche modo al concetto di migrazione la sua dimensione umana, universale e complessa.

Nell'ambito della 64esima edizione dello storico riconoscimento alla letteratura italiana, Donatella Di Cesare, autrice del volume "Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione" (Bollati Boringhieri, 2017), dialogherà con lettori e studenti il 17 ottobre 2018, alle ore 11, presso l'aula 4 della sede centrale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II (Corso Umberto I).

Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione ... ogni migrante si deve invece riconoscere la figura dello «straniero residente», il vero protagonista del libro. Scopri Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione di Di Cesare, Donatella: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da ...

"Intervista a Donatella Di Cesare sul suo libro "Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione" (Ed. Bollati Boringhieri)" realizzata da Andrea Billau con Donatella Di Cesare (professoressa). STRANIERI RESIDENTI UNA FILOSOFIA DELLA MIGRAZIONE Su questa terra, compagni, il peccato che paga può andare in ogni luogo e senza passaporti, mentre la virtù, se è povera, viene fermata a tutte le frontiere! (H. Melville, Moby Dick, 1851) Suggerisco la lettura del saggio Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione di Donatella Di Cesare docente…

4 set 2019 ... Da ultimo, oltre a lavori sulla figura dello straniero e sul tema della ... e gli ebrei: I «Quaderni neri» (Torino 2014); Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (Torino 2017); Terrore e modernità (Torino 2017); Marrani. 13 feb 2019 ... ... prof.ssa Donatella Di Cesare, nel suo Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione. Pubblicato nell'ottobre del 2017, il libro della filosofa, ...