
Il professor Apotema insegna... i numeri complessi del piano e dello spazio
Giorgio GoldoniAncora una volta il professor Apotema cercherà di convincere Sekky, Asy, Geny e il resto della classe che ha qualcosa di interessante da dire che merita la loro attenzione. In questo volume Apotema introduce i numeri complessi come quozienti di vettori del piano. Seguono poi molte applicazioni, che vanno dalla geometria piana alla trasformazione di Steinmetz per i circuiti elettrici a regime alternato. Successivamente il quoziente di vettori è esteso allo spazio e vengono cosi introdotti in modo naturale i quaternioni di Hamilton. La principale applicazione dei quaternioni affrontata nelle lezioni di Apotema consiste nellesprimere con relativa semplicità le rotazioni dello spazio. Lautore si è rivolto principalmente agli studenti di scuola superiore e confida in un giudizio benevolo da parte dei colleghi nonostante le molte libertà che si è preso nellesposizione e nella terminologia.
In questo volume il professor Apotema introduce i numeri complessi del piano come quoziente di vettori. Estende poi la definizione ai vettori dello spazio arrivando così in modo naturale ai quaternioni di Hamilton. La trattazione, sotto forma di dialogo di un professore con la propria classe, è arricchita da numerose applicazioni. Dopo aver letto il libro Il professor Apotema insegna i numeri complessi del piano e dello spazio di Giorgio Goldoni ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 La Madonna di Civitavecchia
- 💻 Fellini. Viaggio a Tulum e altre storie. Ediz. regular
- 💻 1001 birre da provare nella vita. Una selezione delle migliori birre da tutto il mondo
- 💻 La gestione dei casi complessi nei disturbi dellalimentazione
- 💻 Atti del 21° Convegno nazionale trattamenti termici (Salsomaggiore 8-10 maggio 2007). CD-ROM
PERSONE
- 💻 I mostri nel mio frigorifero. Cosa si nasconde dentro merendine, piatti pronti, salumi, bibite, yogu
- 💻 La stazione di Firenze di Giovanni Michelucci e del Gruppo Toscano 1932-1935
- 💻 Geographies of psychoanalysis. Encounters between cultures in Tehran
- 💻 Ricerca operativa
- 💻 Chiese e santuari del Trentino Alto Adige
Note correnti

retta e piano, aiutandoti eventualmente con ulteriori disegni. D3 a) Disegna due piani dello spazio che siano perpendicolari (o ortogonali). b) Assumendo le definizioni di parallelismo e perpendicolarit`a nel piano, dai la definizione di perpendicolarit`a (o ortogonalita) tra piani dello spazio, aiutandoti eventualmente con ulteriori disegni. 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto, viene applicata una proiezione che trasforma l'oggetto in una sua rappresentazione su un piano dello spazio, il piano …

Ciao Dany, consideriamo un'ellisse in un piano, a prescindere dal fatto che tale piano vada immerso nello spazio. L'ellisse ha due fuochi che individuano in modo univoco la retta che contiene l'asse maggiore. Se conosciamo le coordinate dei due fuochi, conosciamo automaticamente la retta che li contiene. S.Abeasis, Geometria analitica del Piano e dello Spazio,Zanichelli. M.Artale, Appunti ed esercizi del corso di geometria( disponibili presso il focal point). F. Flamini e A. Verra, Matrici e vettori, Corso di base di geometria e algebra lineare,Carocci ed., 2007.I.M.

la storia insegna! Il laboratorio di −Le principali figure del piano e dello spazio −I principali enti geometrici −Simmetrie, traslazioni, rotazioni −Gli angoli e la loro ampiezza poligoni complessi attraverso l’uso dei numeri fissi. Si sconsiglia di fare imparare a memoria agli

S.Abeasis, Geometria analitica del Piano e dello Spazio,Zanichelli. M.Artale, Appunti ed esercizi del corso di geometria( disponibili presso il focal point). F. Flamini e A. Verra, Matrici e vettori, Corso di base di geometria e algebra lineare,Carocci ed., 2007.I.M.

SVOLTO DAL PROF. RENZO ... e coefficiente dell'unità immaginaria di un numero complesso. ... Prodotto scalare standard dello spazio vettoriale reale C e sue ... piano. Equazioni cartesiane di un'affinità. Gruppo Aff(E) delle affinità del piano.