
La buona fede in senso oggettivo
Fabrizio PirainoIl sintagma buona fede indica, prima facie, un fenomeno della realta sociale ricco di coloriture etiche, ben presto acquisito, pero, al diritto. Non ci volle molto perche si iniziasse a parlare di buona fede sociale e di buona fede giuridica. Era quasi inevitabile che la speculazione di giuristi e di filosofi si appuntasse su quella che prometteva di essere una questione assai spinosa: lidentita o meno di due concetti che vivono in perenne oscillazione tra distinzione e identificazione. Lequivalenza tra buona fede sociale e buona fede giuridica e stata sostenuta per il diritto romano, in eta moderna e ancora sotto la vigenza del codice civile del 1865, sebbene alcuni autori, gia allora, ebbero a parlare di buona fede legale, ai fini dellapplicazione dellart. 701 allora vigente. Oggi non sembrano esservi dubbi sul processo di rielaborazione cui il diritto ha sottoposto il concetto di buona fede, ma, se si tenta di guardare anche solo un poco al di là di questa generica, e sostanzialmente corretta, affermazione, ci si accorge di quanto ostico sia stabilire il margine di autonomia di tale rielaborazione giuridica.
Avv. Alessandro Olivari - [email protected] clausola della buona fede trova, all interno del nostro codice civile, una pregnante rilevanza assurgendo non soltanto a criterio oggettivo di
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 💻 La previsione sociale. Introduzione allo studio dei futuri
- 💻 Napoli 2 Juventus 6. Il calcio e lItalia ieri e di oggi
- 💻 Laila Bint. Abbecedario calligrafico. Ediz. italiana e inglese. Con strumenti e materiale educativo
- 💻 Si fa la musica. Per la Scuola media
- 💻 Sullisola dei numeri. I numeri fino a 10 e le addizioni
Note correnti

La buona fede oggettiva o in senso oggettivo è il dovere di reciproca correttezza nei rapporti tra soggetti giuridici. Essa è richiesta dal legislatore in tutte le fasi fisiologiche dell'atto …

La buona fede in senso oggettivo. / Piraino, Fabrizio. Giappichelli, 2015. 606 p. (STUDI DI DIRITTO PRIVATO). Research output: Book/Report › Book. Piraino, F 2015, La buona fede in senso oggettivo. STUDI DI DIRITTO PRIVATO, Giappichelli. Piraino F.

Buona Fede [dir. civ.] Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un fondamento costituzionale nella solidarietà. Lo studio più ampio, quindi, è dedicato alla buona fede in senso oggettivo, ossia al carattere di clausola generale della norma ed alla sua

In questo senso correttezza e buona fede rappresentano normalmente il parametro con cui valutare i limiti interni all’esercizio del potere di scelta dei lavoratori da porre in CIG (Cass. 5.6.2003, n. 8998) o dei lavoratori da licenziare nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (ex multis Cass. 28.3.2011, n. 7046). TY - BOOK. T1 - La buona fede in senso oggettivo. AU - Piraino, Fabrizio. PY - 2015. Y1 - 2015. N2 - La monografia rappresenta il tentativo di realizzare una trattazione unitaria delle principali forme in Europa di concretizzazione della clausola generale di buona fede, cercando di compiere una riconduzione ad unità finalizzata ad una razionalizzazione di ordine concettuale.

22/05/2020 · La buona fede oggettiva o in senso oggettivo si definisce invece come il dovere di reciproca correttezza nei rapporti tra soggetti giuridici. Vale quindi come regola di condotta generale alla quale attenersi sia nella fase precontrattuale che in quella esecutiva (art 1337 e 1375 c.c).