
Canzoniere triestino. 520 documenti musicali di tradizione orale con unappendice di 196 testi raccolti nellOttocento
R. Starec (a cura di)Ricostruzione di una mappa di una città che canta, attraverso la sistematica indagine delle fonti disponibili. Il panorama che ne esce soddisfa una duplice esigenza: da un lato mette a disposizione degli addetti ai lavori un aggiornato strumento di ricerca, corredato da un completo apparato di note e di rimandi, dallaltro propone anche al lettore digiuno di studi musicali e competenze etnomusicologiche una lettura della realtà triestina densa di fascino e suggestione.
Il falsobordone fra tradizione orale e tradizione scritta. 14×20.5, pp. XXXII+333 (Alia Musica, 2). ISBN 978-88-7096-124-9 (1995) € 25 Il volume indaga le relazioni che intercorrono fra un repertorio della odierna tradizione orale, i canti polivocali della settimana santa delle regioni meridionali e delle isole, e una tecnica di canto Lo studio investı` problemi lessicali e stilistici, l’uso del proverbio come strumento di concisione nel discorso, di potenziamento espressivo, di ornamento, mentre si apriva il dibattito destinato a prolungarsi nel tempo: se il proverbio sia da rintracciare nei testi letterari, linea seguita da Aristotele, o nella tradizione orale.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Le vere avventure dei Rolling Stones
- 📗 44° Festival dei popoli. Rassegna internazionale del film di documentazione sociale. Catalogo della
- 📗 Diritto internazionale
- 📗 L intervento cognitivo-comportamentale per letà evolutiva. Strumenti di valutazione e tecniche per i
- 📗 Leadership charisma. La strada per il successo passa dal carisma: 4 semplici step per diventare veri
UP
- 💻 Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei
- 💻 La dottrina segreta. Sintesi di scienza, religione e filosofia, cosmogenesi. Levoluzione del simboli
- 💻 In Calabria dicono bella. Indagini sul parlato giovanile di Reggio Calabria
- 💻 Giornate di caccia (rist. anast.). Ediz. illustrata
- 💻 Tutti in acqua! Ed è subito magia. Metodologia delleducazione acquatica per linfanzia
Note correnti

raccolta di testimonianze orali: «Io entravo nelle case dei contadini pugliesi ... libri di ricette, i canzonieri- non era di interesse dell'archivio. ... segnalate le lettere di una contessa milanese di fme Ottocento, rivolte a un uffi ... 23 Per un elenco completo dei testi premiati, vedi l 'appendice, in questo volume. ... 196 ( 1920-1993).

Cronaca poetica di Gorizia e Trieste: la raccolta di Giambattista Ballabeni ... giornali, non indagini sulle biblioteche, non edizioni di fonti e di documenti quali ... interesse verso la cultura triestina sette e ottocentesca, ad oggi ancora ... Diderot, aveva indicato l'attento studio dei testi dell'epoca come strumento migliore per la.

sociologia e geografia del romanzo nell'Italia di fine Ottocento ... d'intreccio o d' appendice e il romanzo storico) che derivavano da tradizioni diverse e erano. lazioni ricercando le acquisizioni fisiche dei documenti, sottoporre ad analisi ... Agricoltura Scienze e Lettere di Verona; testo tratto dalla allocuzione intro- ... La Bibliografia si pone nell'alveo della tradizione bibliografica italiana, ... di un art. su un testamento orale di tradizione popolare (parodia testamentaria) raccolto.

Deonomasticon Italicum (DI) - Universität des Saarlandes

1 UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Dottorato di ricerca in Italianistica, testo letterario: forme e storia Settore disciplinare: L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana XXIII ciclo «UN ALTRO EPISODIO VOGLIO RACCONTARTI» Lo statuto narrativo delle prose di Umberto Saba: dall epistolario al ricordo-racconto di Ernesto Tesi di dottorato di Letizia Magro Tutor: Ch