
Servizio pubblico e mercato televisivo. La Rai nel passaggio dallanalogico al digitale
Antonia Cava, Marco Centorrino, Fulvio FirritoEntro il 2012 sarà completato su tutto il territorio nazionale lo switch-off dei segnali televisivi analogici e si assisterà al contemporaneo avvento della tv digitale terrestre. Si concluderà, così, solo la prima fase di una rivoluzione destinata a investire il mercato televisivo, non tanto in termini di adeguamento tecnologico, quanto soprattutto di logiche produttive e distributive. In questo quadro, già oggi sembra assumere una rilevanza crescente la storica dicotomia che contraddistingue, sin dalla metà del Novecento, la tv di Stato, divisa tra la filosofia del servizio pubblico e le esigenze aziendali, tra una guida di carattere politico e una conduzione manageriale. La ricerca si propone di studiare, partendo da un profilo strettamente legato alla sociologia della comunicazione e utilizzando strumenti propri delleconomia aziendale, le trasformazioni della Rai di fronte al rinnovamento del panorama televisivo.
3. La Rai tra passato e futuro di Fulvio Firrito p. 77 3.1 Le logiche del servizio pubblico p. 80 3.2 La Rai “Stuck in the Middle” p. 87 3.3 La televisione impara a competere p. 93 3.4 La valutazione della formula imprenditoriale nel sistema te-levisivo p. 98 3.5 La filiera produttiva del sistema televisivo e le attività dell’azienda p. 102
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Note correnti

na, Alberto Maria Dal Buono, RAI; Cristiano Benzi, Antonio Arcidiacono, Eutelsat; ... La tv digitale porta nuovi servizi nelle famiglie ... distorsioni nel processo in atto di passaggio ... l'Italia nel mercato delle tecnologie digitali e ... Televisione in Alta Definizione (HDTV), l'audio ... saggio dall'analogico al digitale, oggi la stessa.

La transizione alla televisione digitale è il processo di passaggio dalla televisione analogica alla televisione digitale.Si tratta di una vera e propria rivoluzione nella tecnologia usata per la telediffusione che dalla fine del XX secolo si sta realizzando in tutto il mondo. Il processo ha già interessato sia la televisione satellitare sia quella via cavo, dove però la transizione è L’allarme switch-off del digitale terrestre televisivo è scattato in questi giorni, in concomitanza con la richiesta della Commissione Ue di anticipare al 2020 il passaggio dei 700 Mhz alle telco.

La cronaca nera diventa format televisivo (FrancoAngeli 2013), Servizio pubblico e mercato televisivo. La Rai nel passaggio dall’analogico al digitale (Aracne 2012). Francesco Pira è docente di Comunicazione e giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina e di Comunicazione pubblica e d’impresa presso lo IUSVE di Venezia e Verona.

Servizio pubblico e mercato televisivo. La Rai nel passaggio dall'analogico al digitale libro Cava Antonia Centorrino Marco Firrito Fulvio edizioni Aracne , 2012 . € 13,00. Social gossip. Dalla chiacchiera di cortile al web pettegolezzo libro Cava Antonia

3. La Rai tra passato e futuro di Fulvio Firrito p. 77 3.1 Le logiche del servizio pubblico p. 80 3.2 La Rai “Stuck in the Middle” p. 87 3.3 La televisione impara a competere p. 93 3.4 La valutazione della formula imprenditoriale nel sistema te-levisivo p. 98 3.5 La filiera produttiva del sistema televisivo e le attività dell’azienda p. 102