
«Io sono nessuno». Vita e morte di Annalena Tonelli
Miela Fagiolo DAttilia, Roberto Italo ZaniniDal Corriere della Sera del 7 ottobre 2003: Annalena, la santa fermata da un fucile. Uccisa litaliana che da 33 anni curava i malati dAfrica. Lultimo messaggio: la vita ha senso solo se si ama. Annalena Tonelli, 60 anni, era stata uccisa due giorni prima, nella sua Somalia. Qui il crescente successo professionale e umano del suo tubercolosario aveva attirato minacce e ricatti: Una cristiana non può essere più brava di noi, dicevano. Il libro è la prima ricostruzione della complessa vicenda, a un anno esatto dalla morte. Ma non solo: è anche la presentazione biografica di Annalena Tonelli. Di lei, inoltre, si riportano in appendice alcuni scritti di grande valore spirituale. È la prima inchiesta sullassassinio, i presunti colpevoli, i loro moventi, il punto delle indagini: si scoprirà che la morte della Tonelli si inserisce nel quadro del terrorismo proveniente dallintegralismo islamico. La biografia e la spiritualità di una donna destinata a diventare una grande protagonista della fede.
26 nov 2009 ... Io impazzisco per i brandelli di umanità ferita, più son feriti, maltrattati, più di ... Annalena Tonelli, missionaria laica uccisa il 5 ottobre del 2003 in Somalia, è ... di un evento tenutosi a Forlì pochi mesi prima della sua morte. ... Vivo calata profondamente in mezzo ai poveri, ai malati, a quelli che nessuno ama.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.cmdbase.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Giochiamo con i fonemi. Attività e giochi per il consolidamento delle abilità fono-articolatorie
- 📗 Sûkyô Mahikari
- 📗 Chimica e informatica. Dal laboratorio alla realtà virtuale molecolare
- 📗 Verba manent. Esercizi-Repertori lessicali. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione onli
- 📗 Elettrotecnica generale. Elettronica e guida ai laboratori
Gratis
- 📚 Dizionario tecnico tedesco. Tedesco-italiano
- 📚 Il museo nazionale concordiese di Portogruaro. Itinerario archeologico di Concordia Sagittaria
- 📚 Raccontafiaba. Percorsi di educazione interculturale
- 📚 Far east. Dieci anni di cinema (1999-2008)-Far east. Ten years of cinema (1999-2008)
- 📚 Almanacco storico ossolano 2017
PERSONE
- 💻 Il diritto delle assicurazioni vol.1
- 💻 Archeologia medievale in Emilia occidentale. Ricerche e studi
- 💻 Fotografia e romanzo. Marguerite Duras, Georges Perec, Patrick Modiano
- 💻 Norvegia: Lofoten. Ski & kayak. Itinerari di scialpinismo & kayak
- 💻 Dallart déco allo streamline. Mobili e oggetti del design americano tra le due guerre
Note correnti

Egli annuncia il Regno di Dio,. e i segni della sua venuta sono evidenti: Egli risana dalle malattie, libera dalla paura, dalla morte e dal demonio. Innanzi a Gesù ...

Così Annalena Tonelli, nata a Forlì nel 1943, raccontò della sua vita in ... spiega, era l'unico lavoro che poteva fare «senza arrecare danni a nessuno». ... «alcuni intellettuali e poi alcuni ricchi sono venuti a supplicarci di accogliere i loro figli». ... celebrava messa per la Tonelli: «Un mese e mezzo prima della sua morte».

Così Annalena Tonelli, nata a Forlì nel 1943, raccontò della sua vita in ... spiega, era l'unico lavoro che poteva fare «senza arrecare danni a nessuno». ... «alcuni intellettuali e poi alcuni ricchi sono venuti a supplicarci di accogliere i loro figli». ... celebrava messa per la Tonelli: «Un mese e mezzo prima della sua morte». 25 feb 2019 ... Inchiesta su una santa per il 2000 (2001; 2005); «Io sono nessuno». Vita e morte di Annalena Tonelli (2004; 2012); Il cuore ci martellava nel ...

Annalena Tonelli (Forlì, 2 aprile 1943 – Borama, 5 ottobre 2003) è stata una missionaria italiana cattolica.Fu insignita dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati del prestigioso premio Nansen per l'assistenza ai profughi (Nansen Refugee Award), il 25 giugno 2003.Spese circa trentatré anni della sua vita come volontaria in Africa prima di venir uccisa il 5 ottobre 2003 Scopri «Io sono nessuno». Vita e morte di Annalena Tonelli di Fagiolo D'Attilia, Miela, Zanini, Roberto Italo: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.

Annalena Tonelli. Un amore più forte di ogni odio: Impegnata fin da giovane nell'assistenza ai poveri e ai diseredati nella sua Forlì, Annalena Tonelli scelse di lasciare tutto per lavorare come volontaria in Africa. Avvocato di formazione, mise a punto un metodo rivoluzionario per combattere la tubercolosi. Annalena Tonelli, in un ospedale africano. Un Sinodo dei giovani per parlare degli adulti, per immaginare un’idea di Chiesa più accogliente, trasparenza di un Vangelo che viene anzitutto trasmesso non dalla potenza delle pietre del Tempio né dalla forza delle istituzioni umane ma dalla consegna – di generazione in generazione, da persona a persona – di una testimonianza che renda la